CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] , a Liegi. Con l'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippo il Buono di avanzava pretese sul trono ungherese. Riuscì a negoziare tra quest'ultimo e re Ladislao una tregua che permetteva un'azione comune ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] sarebbe stata fabbricata nel momento in cui si aprì il conflitto con Enrico, e avrebbe avuto lo scopo di assicurare presso altre canoniche. Dall'altro lato, una volta superate le ultime resistenze dei sostenitori di Benedetto X, N., per rafforzare la ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] prima parte), al ritorno razionale dell'uomo al suo creatore e fine ultimo (seconda parte), che si compie attraverso l'umanità di Cristo (terza 'Università. Si era in primo luogo determinato un conflitto tra la facoltà delle arti e quella di teologia ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] salvo che per recarsi in pellegrinaggio ad Assisi; la sua ultima sede conosciuta, nel 1288, è il convento di Monfalcone, 859-860; Scalia2, II, pp. 888-889).
Ma né il conflitto radicale con la Chiesa né le più gravi bestemmie impediscono a Federico di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] guida fu di importanza vitale per il successo nel conflitto di Ferrara con Venezia; ma dopo aver concesso all 3, pp. 57-71; III (1923), 6, pp. 60-69; A. Berzeviczy, Gli ultimi anni di Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, ibid., IV (1924), 7, pp. 26- ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di Cluny e il diacono della Chiesa romana Ildebrando. Quest'ultimo mise in guardia il neoeletto dai misfatti della simonia e lontani legami di parentela con la sua. Essendo Goffredo in conflitto con Enrico III, L. interpose i suoi buoni uffici per ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] aveva ristabilito in Oriente il culto delle i., provocò un conflitto tra la corte carolingia e il papato (Nicée II, 1987 ottenuto attraverso l'i., senza che l'efficacia di quest'ultima fosse sostenuta dalla presenza di reliquie (Vauchez, 19882, pp. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] vede oggetto la Chiesa. In particolare egli intravede nel conflitto in corso tra Papato e Impero l'approssimarsi della la Cristianità a quella pienezza di vita che sarà il traguardo ultimo dell'età dello Spirito.
Una valenza a sé stante caratterizza ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] a Porto per recarsi a Costantinopoli in visita ufficiale, l'ultima compiuta da un papa nella capitale dell'Impero. Nulla Pavia: lo prova il modo con cui risolse il conflitto giurisdizionale fra la sede metropolitica di Milano e quella vescovile ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] cattolicità, ma anche dei domini veneti, permanente causa di conflitto tra Venezia e gli Asburgo, che mal sopportavano l'autorità atteggiamento degli eretìci, pìuttosto che alla conversione di questi ultimi, è strutturata secondo lo schema caro al B. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...