(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] imperniata sulla verità dottrinale. La natura dei grandi conflitti vissuti dai cristiani nella tarda antichità li aveva indotti se in alcune C. questo è già accaduto) o che quest'ultimo possa, col tempo, soppiantare il primo. Quel che invece non potrà ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] concernente la tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato. Lo stato è così riconosciuto, anche nella a buon fresco; mentre per le poche parti a secco, pulite per ultime, dopo averle fissate con Paraloid B 72, sono stati usati solventi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] destra, il Gimma, il Gojeb, il Dincia; a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L' 'Etiopia, Padova 1937; L'Africa Orientale Italiana e il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] immagini ed esaltate dall'Islām: delle due fedi in conflitto, esso raccoglie e concilia gli insegnamenti comuni e validi, violenta, il cui uso, del resto, si è generalizzato negli ultimi anni sia in India che altrove.
La riscoperta della cultura ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] le sue crisi interne ed esterne, secondo la ineludibile dialettica politica: dittature personali, conflitti di frontiera, secessioni separatiste, le più gravi queste ultime, in quanto han gettato una parte della umma stessa, distaccatasi dal nucleo ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dell'imperatore, la cui politica religiosa non condivideva; da ultimo, aveva bisogno del sostegno di Enrico II e di Carlo le basi perché la questione senese degenerasse in un aperto conflitto. Nell'autunno del 1552 G., insieme con una commissione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] subito dopo il Te Deum e chiuse così la terza e ultima sessione del concilio.
I. IV decise di ritardare la pubblicazione numero di luoghi per facilitare ai cristiani, in caso di conflitto e di pericolo, l'organizzazione del ritorno nel loro paese d ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sugli effetti che in essi potrà produrre il buddhismo, occorrerà attendere la sedimentazione che avverrà soltanto a conflittoultimato.
e) India
Il buddhismo in India si spense lentamente assorbito dall'induismo o sopravvisse, in forme piuttosto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dalle accuse di scarsa lealtà per i mancati aiuti nel conflitto tra gli alleati francesi e l'imperatore; era una venisse trattata e risolta altrove che a Roma.
Con quest'ultima decisione si intendeva bloccare tutti i tentativi che da tempo Enrico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] bolla di Pio V il 4 ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo di Gregorio XIV: morì dopo breve malattia nella papa diretti a prevenire l'insorgere di motivi di conflitto tra Spagna e Francia attraverso la composizione degli incidenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...