SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presso di lui con i due figli Francesco e Maria Felice. Quest'ultima nel 1572 aveva sposato un piccolo commerciante, di nome Fabio Damasceni, e nel Napoletano, ebbe grande risonanza il conflitto causato dalla "Prammatica dei titoli", pubblicata da ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] C. Bianca, pp. 31 s., P.O. Kristeller, II, p. 211). L'ultima redazione del trattato è contenuta, insieme al De potentia Dei, nel Vat. lat. 1051 ( 8, 1948, pp. 63-72; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] trovarono un accordo, ma si lasciarono comunque in pace13. Il conflitto si acuì verso la fine del II secolo. Per risolvere abbienti e delle più alte classi sociali. Se poi questi ultimi non recedevano dalla loro fede, avrebbero potuto fare anche la ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] virtù della linea di equilibrio tenuta durante il conflitto, godevano di un nuovo prestigio sul piano storia, cit., p. 156.
50 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 417-418.
51 Ibidem, p. 421.
52 Ibidem, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] partiti’. In questa prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di rilievo e così CAF, aprì infatti la strada a un nuovo governo di quest’ultimo.
Il numero degli scritti al partito, che aveva toccato la ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] continue orazioni, sudori e lagrime dei servi di Dio”»22.
In ultima analisi, se il dottorato conferito a due sante dal pontefice Paolo mantellata e della sua familia in occasione del conflitto politico.
Quando a Caterina fu richiesto dalla signoria ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Anceschi, Formaggio, Paci, Cantoni e molti altri – non da ultimo di Antonia Pozzi, la cui morte volontaria alla fine del 1938 Trenta; e su di essa poco aveva influito l’immane conflitto bellico – cui del resto la Chiesa aveva assistito da spettatore ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] paese molto più di quanto sino allora era avvenuto. Il conflitto sembrava a Gemelli – come ad altri esponenti del cattolicesimo desse luogo a un ampio quadro di riforme. Qui, da ultimo, sia pure nel passaggio a una generazione di giovani molto diversa ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , ciò che il padre Curci lucidamente aveva intuito.
Anche su un altro versante l’Ac conquistò credibilità negli ultimi due anni dei conflitto. Mentre la Fuci e i Laureati ricambiavano la relativa libertà di cui avevano goduto con un contingente di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Cirro e Iba di Edessa, ultimi eredi di tale indirizzo culturale, nel Concilio di Costantinopoli detto 'dei , Clarendon Press, 1963 (trad. it.: Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...