Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] scomunica di Federico II nel 1239, sono rivelatrici dell'inasprirsi di un conflitto fra il Papato e l'Impero che covava ma sembrava sopito, e che, a buon diritto, vedono in Federico II l'ultimo degli imperatori del Medioevo e il degno erede degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Sententiae, sono rilevanti per la storia della scienza. Il conflitto fra teologia e filosofia della Natura, che caratterizzò i primi quello in cui un corpo fisico occupa uno spazio. Quest'ultimo coincide con lo spazio che il corpo occupa in lunghezza, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] religiose dell'Italia meridionale. Nella situazione di aspro conflitto prodotto dall'insediamento dei Normanni (Houben, 1992), in spoliazioni dei suoi beni e del suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sostanza, ma anche nell'apparenza".
Dopo la fine del conflitto mondiale, l'azione del G. quale segretario di Stato le modalità della sua sostituzione nell'incarico. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla codificazione del diritto canonico ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di fronte al podestà alcuni studenti padovani, che nei conflitti per l'elezione del rettore avevano assalito e ucciso a nulla (Poggiani, Epistolae, IV, pp. 441-444).
L'ultima missione a Vienna (settembre-novembre 1571) aveva l'obiettivo di attirare ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] nov- 1700), che era stato compagno di studi del C., vennero a migliorare la situazione di quest'ultimo. La sua permanenza a Napoli, dopo l'apertura dei conflitto per la successione a Carlo, II sul trono spagnolo, era ormai inopportuna. La sua notoria ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Weber, diversamente da quello durkheimiano, si basa però sul conflitto: le diverse sfere sono in un rapporto di tensione, con il livello più alto - e in continua crescita dall'ultimo decennio del XIX secolo fino agli anni cinquanta del XX - ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] 'Impero.
Dalla fine degli anni Trenta, dopo che il conflitto con la Sede Apostolica si è riacceso, il richiamo alla cura di A. Vauchez, Turnhout 2002, pp. 111-133.
Negli ultimi venti anni tale filone di ricerca si è arricchito di numerosi studi, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] costituisce la principale minoranza religiosa, rende quest’ultima fondamentale per creare un ponte tra Europa occidentale, orientale e balcanica, e per comprendere le aree di collaborazione e conflitto tra il mondo cattolico e quello ortodosso ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] la seconda metà del secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso alla del Concilio e che continuò a rielaborare fino ai suoi ultimi giorni di vita.
Per quanto l’esistenza del libro descritto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...