PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fiducia. Fu incaricato di svolgere funzioni di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed Everso d l’iniziativa di recupero partì subito dopo la morte di quest’ultimo (20 novembre 1465) e si concluse con la sottomissione della ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] redatta per la commissione cardinalizia che doveva appianare il conflitto di priorità esistente tra i segretari e gli avvocati Redig de Campos (p. 194), essa sarebbe stata iniziata negli ultimi mesi di vita del C. e, terminata dopo la sua ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] tocca la mano o il mestolo dell'inserviente, quest'ultimo deve cambiarsi d'abito prima di poter nuovamente servire sistema animistico, non è che un modo per eliminare il conflitto emotivo: per liberarsi dell'oppressione interna, viene creato un ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] pontificalis, anche se alla luce delle acquisizioni emerse dagli ultimi studi (quali, fra l'altro, l'edizione degli elezione di T. avvenne in una situazione di latente conflitto fra Roma e Bisanzio, ulteriormente aggravata dalla concomitante crisi ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] situazione di sostanziale pace. Ma ben presto scoppiò nuovamente il conflitto che da tempo opponeva due famiglie romane, i Pierleoni e che Luigi VI tolse a Stefano i suoi "regalia", quest'ultimo lanciò l'interdetto su Parigi, che O. si affrettò a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Ferrarese da parte dell'esercito veneziano, sebbene il conflitto tra la coalizione guidata dal papa (di cui furono inviate al F.; disperse sono invece le lettere di quest'ultimo). La sua attività diplomatica si sarebbe esaurita solo nel 1492, con ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] visto nella Francia meridionale, provocando però in tal modo un conflitto armato tra i conti di Foix e quelli di Armagnac loro . Puig y Puig, Episcopologio barcelonés: Don Pedro de Luna, último Papa de Avignon, Barcelona 1920, passim;F. Baron, Le ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] mai deciso, vivo Filippo II, ad aprire un conflitto giurisdizionale con Roma.
Se i risultati della missione . Carlo Borromeo,ibid., pp. 155-179, 208-233; R. De Maio, Gli ultimi giorni del beato P. B. d'Arezzo arcivescovo di Napoli, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] la Chiesa gallicana nel febbraio 1579, su un conflitto di competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui Hurtubise, Roma 1975, I, pp. 120 s.; P. Vizani, I due ultimi libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, pp. 131 s.; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ufficiale di artiglieria e, prima della fine del conflitto, sposa Gina Minciarelli, marscianese, conosciuta fin dall a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti nel corso dell’ultimo suo governo (1920-21), lo lascia di fatto a dirigere il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...