GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] a ritornare a Venezia. Era ancora infermo il 16 dicembre.
Le ultime notizie sul G. risalgono al giugno 1559 (Del Col, 1998, pp ", Firenze 1997, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell'esperienza religiosa dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] anni in cui i Mendicanti erano sottoposti a duri attacchi da parte del clero secolare, e di limitare i conflitti con quest'ultimo. Richiese ai confratelli un impegno maggiore nella cura spirituale del ramo femminile dell'Ordine e cercò di favorire un ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] , egli diede all'azione di mons. Montini, volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che fin dagli ultimi anni del conflitto mondiale cominciavano a porre le basi per una futura azione politica e sociale nei vari paesi europei. In Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] S. Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra nel conflitto tra il re francese e quello aragonese apertosi in seguito eredi, il denaro rimanesse agli Scotti e fosse ceduto in ultima istanza al maestro generale dei domenicani. In un altro documento ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] al compromesso di Clemente VIII, se questi costanti conflitti non portarono ad una rottura tra Spagna e 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, El nuncio C. C. en el último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad de Santiago de ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Lodigiani si ribellarono al loro vescovo Arderico e avviarono il conflitto con Milano si provvide ad allontanare G. da Milano, durante la lotta, ma inizialmente rifiutata da Giordano. Quest'ultimo l'accettò soltanto quando fu chiaro che la scelta di ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] una seconda visita pastorale, che fu però sospesa quasi immediatamente: l'ultimo atto ufficiale del D. è infatti del 17 ott. 1457. , che risultò poi definitiva, va cercato nel conflitto che opponeva il clero della diocesi, sostenuto naturalmente ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ribadisce che la ordinatio di G., pur essendo insoluto il conflitto tra Capua e Napoli, è avvenuta per non protrarla stessa città, Goffredo. È il segno più evidente che ancora nell'ultimo quarto del 1080 G. non era affatto vescovo eletto della città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] diritti sulla Chiesa di Antivari: nel corso di tale conflitto G. fu anche preso prigioniero, ma fu rilasciato subito .
G. morì nella sua diocesi nella stessa estate del 1252 - l'ultimo documento in cui è citato il suo nome è datato al 29 luglio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] su navi genovesi. A Genova quindi si costituì - dopo un aspro conflitto tra il papa e i suoi cardinali (cinque di essi pagarono con (194), pp. 253 s.; S. Puiy y Puiy, Pedro de Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 163, 178; G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...