VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] stata l'unica fino a papa Agatone. Dopo il periodo di aspro conflitto si avviò così una cauta ripresa dei rapporti tra Bisanzio e la V. e Costantino IV fu la decisione di quest'ultimo di indire una grande assemblea religiosa che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] al 1748: vi si parla del Giannone come morto e si accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo.
L'opera principale del B., proibita nel Regno di Napoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] a sperare e a favorire il ritorno di Cuniperto. Quest'ultimo, una volta restaurato sul trono dopo la battaglia di Cornate e sotto la presidenza di D. per risolvere il conflitto tricapitolino. Non osando disobbedire al sovrano che li aveva convocati ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di arcivescovo di Braga portò presto Maurizio in conflitto con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo il favore e la stima di Pasquale II da indurre quest'ultimo a trattenerlo in Curia, per impiegarlo come legato in importanti ambascerie ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di Borgo Sansepolcro, quando nel 1328 esplose in conflitto aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i come l'appoggio e la solidarietà che essi trovavano tra questi ultimi.
Arrestato e tenuto sotto custodia per ordine dell'Inquisizione, il 23 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] dalla tragica realtà dell'Italia e dell'europa sconvolte dal conflitto franco-imperiale; anzi la psicologia religiosa di B., della la pazzia, riuscì a trarsene sempre in salvo.Nell'ultimo ventennio della sua vita B. visse pressocché stabilmente a ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il L. accettò l' Romani, in attrito con Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412-13). Già nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] IX e Federico II e all'assoluzione di quest'ultimo dalla scomunica.
Nel corso del suo episcopato G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a G. da R., in Diocesi di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] diocesi di Colonia era infatti paralizzata da un inveterato conflitto tra il principe-arcivescovo Ernesto di Baviera, di Sembra invece che, stanco della corte romana, abbia trascorso gli ultimi anni a Vicenza, dove morì il 26 marzo 1618.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] la giustizia sommaria esercitata dalle commissioni speciali lo mise ancora una volta in conflitto con il Lambruschini ma gli procurò il caldo apprezzamento di M. d'Azeglio che negli Ultimi casi di Romagna elogiò "la sua umanità e la nobiltà del cuore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...