GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] della Chiesa, si venne a un primo aperto conflitto quando Anselmo, arcivescovo di Canterbury dal 1093 e cardinale Giovanni ad Anselmo del dicembre 1102 (in cui quest'ultimo viene incoraggiato nella lotta contro i "falsi vescovi") è probabilmente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] a Cristoforo Della Rovere, fratello del D., di considerare quest'ultimo alla pari di un figlio. L'inizio della sua carriera mentre Sisto IV e il duca Carlo I erano in conflitto a proposito della designazione del titolare dell'episcopato di Ginevra ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] una croce d'oro con un piede d'argento.
Nel suo ultimo concistoro, probabilmente il 5 marzo 1216, Innocenzo III nominò il lite per l'elezione nel monastero di St.-Jean a Sens; il conflitto tra il capitolo di Veroli e i signori di Babuco relativo alla ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] G. tenne una grande assemblea ecclesiale e compose una serie di conflitti. Così la lite sui confini tra Burgos e Osma che durava pontificato di Celestino II, di Lucio II e di Eugenio III. Quest'ultimo, infatti, tra il 10 e il 17 dic. 1146 nominò G. ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] fece promotore il ministro del Culto, G. Bovara; e sfidò, da ultimo, la disapprovazione della S. Sede, che premeva per un accomodamento. La rapporti furono in effetti assai tesi, e frequenti i conflitti, che il D. non fece nulla per attenuare.
...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] nella prima delle canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell'alterno passaggio dalla ; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 46; G. Renucci, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e nel 1919 pubblicò una importante pastorale sulle conseguenze del conflitto. Curò la pietà popolare e vigilò sulla condotta del politico, nel 1935 convocò il sinodo diocesano (l’ultima assise sinodale risaliva al 1909) e per rispondere alle ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di lui al fine di negoziare alla Curia la soluzione del conflitto. Tornando da Vercelli, il F. fu depredato a Grandona, VII, il 20 settembre a Fondi, il F. prese partito per quest'ultimo e fu da lui inviato, tra questa data e i primi di ottobre ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] queste norme. Si aprì, in tal modo, una stagione di conflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. preferì sfidare i di S. Lorenzo a motivo di alcuni tributi inevasi. Durante gli ultimi anni della sua vita il M. sembra aver guardato con maggior ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] recrudescenza della repressione e pose momentaneamente fine all'aspro conflitto al vertice della gerarchia. Il 1° genn. che per questa, essendo gia giunto all'ultimo atto della vita mia; et per dir meglio all'ultima scena non è giusto che mi parta da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...