CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] padre e divenne dottore di leggi e avvocato. L'ultimo figlio vivente, Giorgio, abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò . La vocazione religiosa vi è descritta come il risultato del conflitto tra una pia educazione e le tentazioni del mondo. Sotto ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] raggiunta. Il B. restò così fino al sec. XIX l'ultimo legato pontificio in Bulgaria. Rientrò a Roma nell'inverno del 1204 re nel 1198 e la doppia elezione aveva riaperto il vecchio conflitto tra Svevi e Guelfi. Innocenzo III in un primo momento aveva ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] sistema scolastico’, cioè la visione ilemorfica, entrarono in conflitto con queste dottrine di Palmieri. Lo scritto del libro, Roma 1904.
Palmieri lavorò intensamente ai suoi trattati fino all’ultimo momento della sua vita. Morì a Roma, a seguito di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo incaricò di concludere una lega ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] sembra che il monastero rupestre fosse presso Melicuccà. E quest'ultimo non coincide con il vicino monastero di Elia il Giovane, dei suoi contemporanei in Calabria fu largamente condizionata dal conflitto tra Bizantini ed Arabi: anche questo è un tema ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] visita apostolica del padre redentorista E. Bresciani.
Il visitatore rilevava che il conflitto tra i "vecchi" e i "nuovi" era molto acre, e che , G. Rossi. La vittoria andò a quest'ultimo e le due fazioni cattoliche si spartirono le recriminazioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] invasori; il lento ma costante adattarsi di questi ultimi alla superiore civiltà romano-cattolica, la conversione di e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il dissidio ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] Milano, d'altro canto, era necessario sedare il conflitto, già protrattosi troppo a lungo, con l'indesiderato il Comune milanese decisero di aprire le ostilità in difesa di quest'ultimo.
Mentre ancora durava la guerra, nella primavera del 1120, G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] di Cosenza, era protonotario apostolico. È quest'ultimo incarico, più che la nomina arcivescovile, tentato di rispondere al mutamento di fronte del pontefice portando il conflitto anche sul piano religioso, con la convocazione del concilio scismatico ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] anche di non muoversi da Venezia senza suo ordine. Quest'ultimo dispaccio di Ferrante porta la data del 27 maggio 1468 e una volta gli interessi ascolani danneggiati nel corso di un recente conflitto con la vicina città di Offida.
Il C. ebbe cultura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...