LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] insieme con il teologo L. Guala, uno dei maestri più autorevoli.
A seguito dell'inasprirsi del conflitto fra Napoleone e Pio VII e della segregazione di quest'ultimo a Savona (1809), il L. promosse a Torino la costituzione di un comitato segreto per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] costituzioni di Clarendon nel 1164 si era acceso un aspro conflitto fra Enrico II e Becket, già suo cancelliere e ora Alessandro III rassicurò Becket sull'imparzialità di G. ed esortò quest'ultimo e il legato che lo accompagnava, Odo di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] come "princeps imperatoris" soltanto nel 1177, in occasione della conclusione della pace di Venezia. Soltanto quando ebbe inizio l'ultimo grande conflitto di Federico I con il Papato, C. svolse di nuovo un ruolo di un certo rilievo sulla scena della ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] dell'imperatore, si venne a un forte dissidio originato dai conflitti esplosi nelle due università. Mentre il C. non aveva mai sue accuse e insinuazioni contro i gesuiti e contro Lamormaini, quest'ultimo lo accusò, alla fine del 1627, a sua volta in ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] si fermò per qualche tempo a Londra.
In Inghilterra il conflitto con gli anglicani si stava acuendo e il F. ", pp. 2-323), 86a, 86b, 86c, 86d, 86e (questi ultimi cinque volumi contengono la raccolta delle copie di lettere scritte dal F. alla ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] quello stesso anno al fine di contribuire alla risoluzione del conflitto, noto come guerra degli Otto santi, che opponeva la città i quali spicca il già ricordato Neri Pagliaresi.
Proprio a quest'ultimo il M. riconfermò, in una lettera del 15 genn. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Roma, dove continuò a collaborare strettamente con Thun. Fu quest'ultimo a informare, a Vienna, Ulfeld della missione e dei meriti che lo stesso Firmian gli aveva inviato per risolvere i conflitti sul patronato regio in Lombardia e nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] al 1748: vi si parla del Giannone come morto e si accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo.
L'opera principale del B., proibita nel Regno di Napoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] a sperare e a favorire il ritorno di Cuniperto. Quest'ultimo, una volta restaurato sul trono dopo la battaglia di Cornate e sotto la presidenza di D. per risolvere il conflitto tricapitolino. Non osando disobbedire al sovrano che li aveva convocati ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di Borgo Sansepolcro, quando nel 1328 esplose in conflitto aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i come l'appoggio e la solidarietà che essi trovavano tra questi ultimi.
Arrestato e tenuto sotto custodia per ordine dell'Inquisizione, il 23 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...