BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] dalla tragica realtà dell'Italia e dell'europa sconvolte dal conflitto franco-imperiale; anzi la psicologia religiosa di B., della la pazzia, riuscì a trarsene sempre in salvo.Nell'ultimo ventennio della sua vita B. visse pressocché stabilmente a ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il L. accettò l' Romani, in attrito con Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412-13). Già nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] IX e Federico II e all'assoluzione di quest'ultimo dalla scomunica.
Nel corso del suo episcopato G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a G. da R., in Diocesi di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] diocesi di Colonia era infatti paralizzata da un inveterato conflitto tra il principe-arcivescovo Ernesto di Baviera, di Sembra invece che, stanco della corte romana, abbia trascorso gli ultimi anni a Vicenza, dove morì il 26 marzo 1618.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] la giustizia sommaria esercitata dalle commissioni speciali lo mise ancora una volta in conflitto con il Lambruschini ma gli procurò il caldo apprezzamento di M. d'Azeglio che negli Ultimi casi di Romagna elogiò "la sua umanità e la nobiltà del cuore ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 e normalizzava i duca di Montblanc, poneva sotto l'egida di quest'ultimo l'imminente spedizione finalizzata a riportare l'isola sotto il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , il 28 ag. 1322, fu incaricato di porre fine al conflitto tra l'abate di Cava dei Tirreni e i suoi vassalli. occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base della Vita latina e della ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di pace, che si svolsero a Venezia, alla presenza delle altre potenze coinvolte nel conflitto - Normanni, Comuni italiani, Bizantini - a partire dal maggio. Raggiunto l'accordo nell'ultima decade di luglio, il G. fu uno dei cardinali che, il 24 di ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] disordine nato o accentuatosi nel clero veneto durante il conflitto.
Il G. doveva provvedere con severità ai costumi confidente del pontefice, il G. ne seguì le orme. L'ultimo periodo della sua vita fu pertanto occupato da un'intensa attività ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella Bianca, sposa di quest'ultimo; fu in quell'occasione che, il 15 luglio 1297, consacrò la " dell'Ordine francescano e che, per l'inasprirsi del conflitto fra gli spirituali e la "comunità" dell'Ordine negli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...