Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] una seconda famiglia (reagendo, anche in questo caso, ai conflitti con i veri genitori) e identificarsi con un grande duplice convinzione e dalla sua naturale contagiosità.
A quest'ultimo proposito è opportuno riprendere qui, liberamente, l'idea ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quello della gentry e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello della nobilità titolata. Il titolo, com'è noto società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerra civile più di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] . La principale differenza tra i cicli della protesta e le rivoluzioni è che in queste ultime viene creata una pluralità di centri di sovranità, cosicché il conflitto tra i contestatori e i membri del sistema politico si trasforma in una lotta per il ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] industriali ai datori di lavoro-proprietari; questi ultimi difendono la proprietà e il mercato contro il movimento sindacale, la cooperazione, i movimenti operai, secondo una linea di conflitto che tutt'oggi qualifica in molti paesi occidentali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] a fianco di Corrado.
La politica dell'imperatore, nel conflitto apertosi tra l'arcivescovo di Milano e la maggior 149) sulla base d'un orientamento riformistico di B. negli ultimi anni della sua vita.
Non sembrano poter dare maggiori indicazioni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] agitano il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. nemico, ne potrebbero infatti derivare pericoli per lo Stato. Negli ultimi tempi, c'è stata in molti paesi una tendenza all' ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 'Europa occupata da Hitler) e, dall'altro, a un conflitto con gli interessi francesi in Siria e in Libano.
Il passo un'estesa citazione: ‟Dopo la sistemazione raggiunta alla fine dell'ultima guerra, il mondo arabo ha fatto enormi progressi, e molti ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in quanto elettorato opera sul governo dipende in ultima analisi dall'effettivo pluralismo delle élites e dalla in industrial society, London 1959 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Djilas, M., The ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ai lavori dell’Aula era molto scarsa. Fino all’ultima legislatura della Destra storica (la XII) la partecipazione media un cattolico moderato, non si sentì di restare in presenza di conflitti con la Chiesa e si dimise dopo neppure un anno, lasciando ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e a una riorganizzazione dell’amministrazione, la cui ultima struttura risaliva agli anni di Clemente Solaro della cui le Camere vennero a conoscenza soltanto quando il primo conflitto mondiale stava per concludersi. Anche il re voleva quella alleanza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...