• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [5891]
Scienze politiche [233]
Biografie [1935]
Storia [1561]
Diritto [674]
Religioni [531]
Geografia [305]
Economia [300]
Arti visive [287]
Temi generali [260]
Geografia umana ed economica [193]

DOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Mario Paolo Tirelli Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , Direz. affari gen. e riservati, A5G). Gli anni del conflitto videro il D. in un primo tempo ufficiale della milizia territoriale che lo legavano da tempo a G. Grosoli, ultimo presidente dell'Opera dei congressi e membro della commissione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Da una tangentopoli all'altra

Il Libro dell'Anno 2011

Miguel Gotor Da una tangentopoli all’altra Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] corso del 2012 piuttosto che continuare a sostenere fino all’ultimo l’azione di Berlusconi, ottenendone in cambio l’erosione dei crisi e bersaglio di polemica durissima tra le parti in conflitto. Al contrario, oggi, Napolitano rappresenta un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SISTEMA PROPORZIONALE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da una tangentopoli all'altra (3)
Mostra Tutti

PAIS SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS SERRA, Francesco Nicola Gabriele – Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi. A quindici anni rimase [...] volontario alla seconda guerra d’indipendenza. Alla fine del conflitto, intraprese la carriera militare, in cui raggiunse il Emma Camagna, sposata nel 1916. Scritti e discorsi: Ultimo ricordo agli elettori politici delle Romagne, Bologna 1865; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SISTEMA PROPORZIONALE – GIUSEPPE ZANARDELLI

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Innocenzo III; l’operato di Oddone scatenò un grave conflitto tra le fazioni cittadine; Pandolfo venne assediato in del suo operato alla guida di tali organismi comunali. Un ultimo incarico nell’ambito della politica della sua città, Pandolfo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] spesso il Comune guidato da un membro dell'aristocrazia (l'ultimo era stato G. G. Borghese dal 1939 al 1943). pontefice per l'opera di protezione della città durante il conflitto, ricevendo l'invito al superamento del "confuso groviglio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Alberto Gerardo Nicolosi PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] tra sfere governative e alta diplomazia che caratterizzò l’ultimo gabinetto Crispi, fu destinato dal ministro Alberto Blanc prima a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco-greco del 1897, nonché dei massacri perpetrati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del J. Carter, nei quali si profilano i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

monarchia

Dizionario di Storia (2010)

monarchia Forma di governo nella quale – pur nella complessità delle manifestazioni storiche dell’istituto – i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non [...] , papa e imperatore, derivando la sua dignitas, quest’ultimo, direttamente o indirettamente per mezzo del papato, da Dio scelti tra le persone gradite a questo. In caso di conflitto tra gabinetto e Parlamento decideva il popolo con le elezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

Il comunismo

Dizionario di Storia (2010)

Il comunismo Massimo L. Salvadori Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] interno degli Stati e il venir meno delle ragioni dei conflitti tra gli Stati. La storia del comunismo ha avuto mostra in particolar modo il caso della Cina. Questa negli ultimi decenni ha mantenuto in vigore la dittatura del Partito comunista, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA PROLETARIA

PAGNOTTA, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNOTTA, Remigio Giuseppe Moricola PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo. Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] Questo atteggiamento lo indusse a interpretare in modo radicale gli orientamenti emersi nel PSI sulla neutralità nel primo conflitto mondiale, fino a sostenere una posizione apertamente pacifista. Chiusa con la guerra l’esperienza politica, pur senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali