PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] presso il campo militare di Cascina Costa. Alla fine del conflitto si stabilì definitivamente a Torino, dove si laureò e intraprese successivi, dal 26 luglio 1951 al 17 agosto 1953, l’ultimo dei quali non ottenne la fiducia dopo il fallimento della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] a sottoporre al granduca tutte le premesse politiche del conflitto, insistendo sulla arbitrarietà delle pretese dei "nuovi", con certi presunti credi spagnoli di Cristoforo Colombo (su quest'ultimo punto, il D. era incaricato di farsi dare una copia ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , Direz. affari gen. e riservati, A5G).
Gli anni del conflitto videro il D. in un primo tempo ufficiale della milizia territoriale che lo legavano da tempo a G. Grosoli, ultimo presidente dell'Opera dei congressi e membro della commissione nazionale ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] corso del 2012 piuttosto che continuare a sostenere fino all’ultimo l’azione di Berlusconi, ottenendone in cambio l’erosione dei crisi e bersaglio di polemica durissima tra le parti in conflitto.
Al contrario, oggi, Napolitano rappresenta un punto di ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] volontario alla seconda guerra d’indipendenza. Alla fine del conflitto, intraprese la carriera militare, in cui raggiunse il Emma Camagna, sposata nel 1916.
Scritti e discorsi: Ultimo ricordo agli elettori politici delle Romagne, Bologna 1865; La ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Innocenzo III; l’operato di Oddone scatenò un grave conflitto tra le fazioni cittadine; Pandolfo venne assediato in del suo operato alla guida di tali organismi comunali.
Un ultimo incarico nell’ambito della politica della sua città, Pandolfo lo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] spesso il Comune guidato da un membro dell'aristocrazia (l'ultimo era stato G. G. Borghese dal 1939 al 1943). pontefice per l'opera di protezione della città durante il conflitto, ricevendo l'invito al superamento del "confuso groviglio delle ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] tra sfere governative e alta diplomazia che caratterizzò l’ultimo gabinetto Crispi, fu destinato dal ministro Alberto Blanc prima a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco-greco del 1897, nonché dei massacri perpetrati nei ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del J. Carter, nei quali si profilano i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica ...
Leggi Tutto
monarchia
Forma di governo nella quale – pur nella complessità delle manifestazioni storiche dell’istituto – i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non [...] , papa e imperatore, derivando la sua dignitas, quest’ultimo, direttamente o indirettamente per mezzo del papato, da Dio scelti tra le persone gradite a questo. In caso di conflitto tra gabinetto e Parlamento decideva il popolo con le elezioni. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...