DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] tutti di professare un antifascismo solo nominale, e negli ultimi giorni di ottobre, sull'Humanité, l'organo dei 'obiettivo di far nascere da un eventuale allargamento del conflitto spagnolo la "lotta rivoluzionaria di liberazione del popolo italiano ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] ponte tra Nord e Sud più che come rappresentante di quest’ultimo. Anche l’India mostra insoddisfazione nei confronti dell’ordine esistente, soprattutto ad acquisire capacità utili per potenziali conflitti regionali e per impedire l’accesso all’area ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] per il contesto italiano: dalle proteste di piazza (l’ultima delle quali, quella dei ‘forconi’, sfociata nel dicembre critica al fine della riforma; c) il rifiuto e il conflitto che mirano a un cambiamento radicale. Mentre i modelli di integrazione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] che dividevano il campo interventista sui fini del conflitto, lo smarrimento di fronte a impreviste realtà politiche sul serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 652).
Alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] controversia tra poligenesi e monogenesi in favore di quest'ultima. Tuttavia anche la teoria monogenetica lasciava ampio spazio rivalità nazionali nell'ambito del sistema europeo nonché il conflitto tra le classi. Pertanto anche l'ideologia del ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] capace di determinarne la caduta. Del resto, la natura del conflitto, insieme politico, etnico e confessionale, e gli scenari che è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] e Regno Unito, fino all'inizio del primo conflitto mondiale, quando il rapporto esportazioni-PIL per i membri, a patto che i dettati della necessaria collusione tra questi ultimi siano rispettati e ci sia compensazione tra quelli che ne traggono e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio 2010 non hanno prodotto un chiaro vincitore, in grado Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento dell ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] esimnete e il legislatore, con il compito di pacificare il conflitto. Ciò che contraddistinse il tiranno fu l'appropriarsi del potere e la precarietà di fronte alla forza della Tyche. L'ultimo grande tragediografo, Euripide (485-406 a.C.), utilizza ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Siria. L’Eu si è sottratta a un coinvolgimento in un conflitto che riguarda non solo le crescenti tensioni tra sunniti e sciiti nella ha condizionato la sua politica interna ed esterna negli ultimi cinque anni. La gamma di nuovi strumenti di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...