CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] mettere a disposizione di C. in caso di guerra.
Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ), alla vigilia dell'apertura del conclave; da ultimo, le resistenze dell'interessato, di cui Consalvi riuscì authentiques. Nonciature d'Arezzo, 1802-1806, I-II, Roma 1922-27.
Sul conflitto tra P. e Napoleone:
J.O.B. d'Haussonville, L'Église romaine ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , duca di Baviera-Landshut, e Federico I, conte del Palatinato; quest'ultimo nutriva ambizioni alla Corona imperiale, in antagonismo con gli attuali detentori. Il conflitto, che non poté essere ricondotto alla mediazione di alcuna autorità sovrana ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , nell'arco dei suoi quasi quarant'anni di regno. I conflitti a corte si smorzarono soprattutto per la morte della sorella e ai dieci "anni d'oro" del regno di G. e aprì l'ultima, drammatica fase della vita della regina, non priva di colpi di scena. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] così stata chiusa per sempre la lunga stagione dei conflitti, culminata nel sostegno che Sisto IV aveva dato alla , avrebbe riprodotto una situazione quale quella vigente sotto gli ultimi Hohenstaufen, che avevano chiuso il papato in una morsa, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] mondo curiale. Ma intercettato quest'avvio promettente dal conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona: di Roma e notizie intorno le Collezioni romane di Antiquità, II, Gli ultimi anni di Clemente VII e il pontificato di Paolo III (1531-1549), ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] forse ceduto, o almeno non così presto. Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. non esitò a intervenire di si dicesse re di Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché nel 1303 la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fuori dagli obiettivi primari del Sant'Uffizio, il centro del conflitto tra Pio IV e l'istituzione. Il 4 giugno cardinali S. Reumano, V. Vitelli, S. Rebiba e B. Scotti. Questi ultimi due, insieme a G.F. Gambara e a F. Pacheco, furono deputati all ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a indicare i Presbiteriani e gli Indipendenti che erano in conflitto con la monarchia a causa della loro libertà religiosa rispetto via di espressione nella sua società. I dissenzienti degli ultimi anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] et la risolutione sua arditissima e improvvisa di sparar per ultimo rimedio". Vale a dire che il C., scorgendo, nell di Spagna" alla volta di Segna, uno dei punti caldi del conflitto turco- imperiale allora in corso. Più ambiziosi gli intenti del C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...