ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di poter concludere che il bilancio sovietico della Difesa, nell'ultimo decennio, è aumentato in media almeno del 2% l'anno delle tossine di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si impegnavano anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ad interporre i propri buoni uffici per appianare il conflitto apertosi in quegli anni tra il Piccolomini ed il marittima di F., granduca di Toscana, Firenze 1901; Id., L'ultima impresa coloniale di F. e la cartografia dell'Amazzonia nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] voluto nominare governatori democratici, ponendosi in conflitto con il governo presieduto da Liborio I-II, Palermo 1956-1968, ad Ind. E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, Torino 1956, ad Ind. C ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] In una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì è un caso che uno dei libri di maggior successo degli ultimi anni sia stato dedicato proprio all'ascesa e al declino delle grandi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] pronto a riceverla nelle viscere della donna? E, in questa ultima ipotesi, giunge appena creata, fatta nell'attimo stesso in cui il più spirituale dell'a. e a una maggiore attenzione ai conflitti tra questa e il corpo, altri, il maggior numero, s ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] il compito di rimuovere a tempo le cause del conflitto tra operai e padroni. Emerge, in sostanza, l'Oriente cristiano, ivi 1961.
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, pp. 265-360.
Leo XIII and the Modern World, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Carlo V, finanziata generosamente dal pontefice per ingaggiare un conflitto risolutivo con la Lega protestante. S'impegnò nel sondare a Felice Peretti, accettò dignitosamente di perdere l'ultima occasione che gli venne offerta di accedere al soglio ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] bianchi e i neri di Firenze, fino al trionfo di questi ultimi, dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da di faide tra Bianchi e Neri è di fatto un conflitto "arretrato" rispetto alle lotte fiorentine che avevano caratterizzato gli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] essere parte rilevante del complesso intreccio di rapporti e di conflitti con il PCd'I, con il partito russo e con la volontà di distaccarsi da Giulia: tra le carte che riguardano l'ultimo anno della sua vita è presente la minuta, manoscritta da P. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] le élites burocratiche, militari e tecnocratiche, che respingono l'idea di un conflitto aperto e credono in soluzioni razionali, in ultima analisi amministrative, dei conflitti d'interesse, e non sono guidate da una visione utopistica della società ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...