FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] a cui presto seguì quella dell'infante Carlo Gennaro.
Quest'ultimo, nato nel 1788, era il quattordicesimo figlio della coppia in inglesi.
Dopo un vano tentativo di soluzione diplomatica del conflitto, F. ebbe chiara la gravità della situazione e ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] l'ottobre 1249 e il febbraio 1250. Per quest'ultimo periodo un soggiorno esclusivamente in Capitanata è dunque solo probabile fu quasi esclusivamente determinato dalle azioni belliche e dal conflitto con il suo rivale Ottone IV. In generale, però ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] . È impossibile dire, ad esempio, dove finisse il conflitto con le città lombarde e dove iniziasse quello con i L'abate calabrese aveva previsto l'avvento imminente di un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello Spirito Santo, preceduta da una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] intensificarsi i suoi rapporti con lo zio cardinale e quando quest'ultimo fu eletto pontefice, il 23 maggio, il C. comparve a nella lega era di estrema importanza per il buon esito del conflitto che si era aperto, e il C. non trascurò nessun ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] favorevoli anche i francesi. Ma a causa del conflitto tra Spagna e Francia, questi due gruppi non potevano times of Charlotte d'Albret, London 1911. Le fonti relative agli ultimi anni del B. in Spagna sono accuratamente indicate nel secondo volume di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] titolo di granduca di Würzburg.
Intanto si delineava un nuovo conflitto tra la Francia e la Prussia; e Würzburg, strategicamente nuovo catasto, già iniziato dal governo francese e che fu ultimato solo nel 1834. Rimasero, però, a carico dello Stato le ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent'anni, l'animo di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca d'Atene. Ma la battaglia non ci fu ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , si mostrò fin dall'inizio dispostissimo a partecipare a un conflitto, da cui non avrebbe potuto trarre alcun personale vantaggio, e l'esilio forzato di Squillace non fa né la prima, né l'ultima che C. ebbe a subire dopo il suo arrivo in Spagna: la ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] l'idea della libertà di lotta, del libero dispiegarsi del conflitto sociale.
L'avvento al potere del fascismo, dopo la a questa terra che maledirono e che pure fu la loro ultima tenerezza e debolezza. Non si può essere spaesati […]. Il segno ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] donne tra i 20 e i 35 anni (questo segmento negli ultimi 10 anni è cresciuto rispetto al complesso della popolazione del 16, di mense popolari. La sconfitta militare e la fine del conflitto, segnata dall’abdicazione e dall’andata in esilio del re ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...