FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] giuramento di vassallaggio per l'Epiro.
Durante il suo ultimo anno di vita si prospettò a F. l'inattesa possibilità sé la Provenza. Tra il re e F. scoppiò quindi un conflitto aperto che costrinse papa Giovanni XXII ad intervenire. Sotto le pressioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] essere che effimera, e già nel 1441 fu superata dal conflitto per Pesaro, su cui si erano appuntate le mire espansionistiche al suo servizio l'odiato Federico da Montefeltro. Proprio con quest'ultimo nel 1443 il M. aveva ripreso le ostilità con l' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] ; forse la decisione fu presa nella primavera dell'836, nel pieno del conflitto che opponeva Ludovico a Lotario, ma la designazione fu effettiva solo in occasione dell'ultima discussione in materia di successione, che si tenne a Worms nel giugno 839 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] importanza: la successione al trono di Spagna, il conflitto franco-prussiano e l'atteggiamento dell'Italia, la , pp. 721, 723; A. C. Iemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 316, 355, 447, 449; Storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] l'aiuto dello zio Ruggero conte di Sicilia. Rientrato quest'ultimo nei suoi domini, B., che pur essendo il fratello maggiore Conversano risultò sottomesso alla sua signoria feudale. Un nuovo conflitto militare con il duca e il conte Ruggero, che deve ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] ma il giorno della inaugurazione lo sciovinismo tedesco scatenò un conflitto, che si chiuse con un morto e parecchi feriti e del governo, alla politica nei confronti dell'Italia. Nell'ultimo discorso pronunciato alla dieta di Innsbruck il 12 giugno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Neri Corsini ebbero cariche di minor spicco. Certo, quest'ultimo (creato cardinale l'11 dic. 1730) acquistò peso nelle Sacro Collegio di un "cardinale della Corona". Seguitava il conflitto con altri paesi, per motivi di religione, come l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , agli sviluppi e alle necessità del conflitto imminente, in una visione di ampia 622 ss., 21 ss. Fra i saggi dedicati a argomenti particolari: G. Busetto, "Il MaddaIoni", ultima impresa di N. B., Bologna 1877; P. Del Vecchio, N. B. e l'Indocina, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] per il comportamento del papa in violazione degli accordi.
Il conflitto sul reclutamento offrì a Leone X il comodo pretesto per rimproverare Milano e di contrastare i reclutamenti francesi. Fu l'ultima Assemblea a cui poté prendere parte: i dodici ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] il benessere dell'umanità, minacciata invece dal conflitto degli interessi; un'associazione che non F. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969. Negli ultimi anni sono state pubblicate due ampie antologie: Scritti politici, a cura di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...