CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] del C. coincisero con il momento finale, estremamente critico, del conflitto che, con grave pericolo per lo Stato e la società perché solo nel contesto di incertezze e sospetti dell'ultimo biennio può essere inserito e spiegato il processo istituito ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] le posizioni politiche del M. entrarono in conflitto con quelle dei governi liberali della Destra: ., a cura di A. Accardo, Milano 1999, pp. 13-95; Id., L'ultimo guizzo della fiamma morente. "Note sarde e ricordi"; nonché G. Ricuperati, Fra memoria ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Baglioni e di Everardo Montesperelli, anche nella seconda fase del conflitto, quando il papa si volge contro Venezia. Finita la speranza che il popolo si sollevi a favore di quest'ultimo; quindi muove contro Todi caduta in potere dei Chiaravallesi, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] della tariffa protezionista nel 1887, l'inasprirsi del conflitto doganale con la Francia, il consolidarsi del blocco per la consultazione si vedano gli indici nominativi posti nell'ultimo volume delle singole legislature).
Sull'adesione dell'I. alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] a Natale dello stesso anno, riuscì a riprendere il potere.
Il conflitto, tuttavia, non si spense, né giovò al F. un'intesa Al F. e al Trivulzio spettò nondimeno di compiere un'ultima scorreria, senza esiti di rilievo, contro Albenga e il Marchesato ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] da quello tenuto negli anni precedenti il grande conflitto. Si era precisata l'avversione contro i nazionalisti G. Ciraolo e da A. Torre e finanziato, tramite quest'ultimo, dal conte Fr. Matarazzo. Allo stesso obbiettivo mirò soprattutto la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] privilegi da parte dell'imperatore alle città di Pisa e di Milano. Scoppiato il conflitto tra Ottone e Federico di Svevia, egli si schierò per quest'ultimo, diventandone uno dei più fedeli sostenitori nell'area subalpina e rivierasca. Nel 1213, con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] schema già ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra le potenze. Fallita questa dagli anni Venti avrà, proprio grazie a lui, l'ultima opportunità di giocare un ruolo internazionale.
Ma tra il 1706 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] clero ed il ceto militare di Roma erano divenuti, durante quel conflitto, forze capaci di agire, di fronte all'imperatore, pur papali al concilio costantinopolitano e che da quest'ultimo era stata accolta come base della definitiva proclamazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] e decidesse fin da allora di vendicarsene. Il conflitto tra i due non tardò a manifestarsi in de Louis XV à l'infant Ferdinand de Parme, Paris 1938; M. Bocconi, L'ultimo ministro dell'infante don F., in Arch. stor. per le province parmensi, IV (1952 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...