BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] aveva invaso gli Stati della Chiesa e riaperto il conflitto con Giovanni XXIII. Divenuto uomo di fiducia di Ladislao 225; Vermiglioli, p. 275). Probabilmente, però, fu questa una delle ultime missioni del B. che risulta già in esilio a Siena nel 1420 ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] sua fatica poteva considerarsi virtualmente conclusa, anche se fino all'ultimo non mancarono i tentativi di rovesciare la situazione da parte e magistrati all'imparzialità tra le parti in conflitto. Ma sulla stessa imparzialità del governo e sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] fratelli insorti col miraggio di far da paciere nel grave conflitto. Per il papa questa probabilmente rappresentò l'occasione di farsi con l'imperatore e aveva risposto all'appello di quest'ultimo riunendosi a Worms. Solo Agobardo e pochi altri si ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , il B. emigrò in Svizzera prima della fine del conflitto. Morì a Losanna il 27 dic. 1945.
Opere: . 1923.
Fonti e Bibl.: Brevi memorie autobiografiche scritte dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono conservate dalla famiglia. Una lettera del B. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] il suo coinvolgimento negli scandali bancari, un punto, quest'ultimo, su cui il C. diede battaglia e come giornalista .); in precedenza, l'esaltazione della partecipazione dell'Italia al conflitto doveva essergli costata un certo sforzo se è vero che, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] solo nel 1741.
Nel 1731 scoppiò con estrema violenza il conflitto con Carlo Emanuele III.
Fermo sostenitore del diritto dello Sede, le cause ecclesiastiche in sostituzione dei vescovi in ultima istanza, il C. mostrò violentemente il suo risentimento. ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] (O'Donnell, p. 34).
L. iniziò la carriera pubblica negli ultimi anni del governo di Odoacre in Italia. Quando gli Ostrogoti e il l'ipotesi che la situazione generale, caratterizzata da un conflitto interno ed esterno al Regno ostrogoto, fosse tra le ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] possibili riflessi negativi che poteva provocare a Modena un eventuale conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta a Parma la vita ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X (1960), 1, pp. 15- ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Concini alloggiò presso l'ambasciatore ma, a dire di quest'ultimo, non tenne conto dei suoi suggerimenti. Il Medici non fu esente da polemiche: i suoi uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l'ambiente nutrito ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di accrescersi con l'arrivo a Napoli, e forse in ultimo anche l'applicazione di gravi sanzioni pontificie; d'altro canto 1385.
Per favorire la ricerca di una soluzione pacifica del conflitto, nel febbraio riduceva l'assedio di Nocera, ma Urbano VI ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...