DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , il D. mosse subito guerra al Visconti. Il conflitto, che si ampliò ulteriormente per i contrasti armati tra un'occasione migliore per affrontare il Della Torre.
Quest'ultimo intanto andava restaurando la signorìa torriana a Milano sotto la ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] a Luigi Einaudi, Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a Aldisio alla guida del ministero dell’Agricoltura provocò l’ennesimo conflitto che portò alle dimissoni di Pella nel gennaio 1954. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] emerge anche nella presa di posizione del G. nel conflitto dell'Impero contro la Francia di Luigi XIV. Probabilmente pp. 267-271, 449; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 100 s., 346; R. Quazza, La diplomazia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di spedizione napoletani a essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che a suo parere doveva essere combattuto da tutti i (per la consultazione si veda l'indice nominativo nell'ultimo volume di ogni legislatura); Gioberti-Massari. Carteggio, a ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] contro i Milanesi, non perdendo mai di vista lo scopo ultimo di impadronirsi del ducato. Verso la fine del '47, quando Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto nell'ormai imininente conflitto contro Venezia.
Quando la guerra scoppiò, il 24 apr. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] per l'evidente acuirsi della crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B. ritenne che l' tale da rendere in pratica impossibile la sua sopravvivenza.
Nell'ultimo convulso periodo, tra aprile e maggio 1915, il B. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] l'assedio a Orvieto. Sembra che nel corso di questo conflitto egli abbia preso anche iniziative autonome: in una lettera del imposti da C. al clero siano così esosi da costringere quest'ultimo a chiedere l'elemosina. Fino al 1188, quando Enrico VI si ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] dell'amministrazione laica (iudices). Ne era derivato un conflitto, nel quale si erano inserite le autorità imperiali, alle elezioni papali, del resto mai sopito nel corso dell'ultimo brevissimo pontificato, esplose assai più duro e violento di quanto ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] dell'esercito volontario ucciso con due suoi compagni in un conflitto a fuoco con i carabinieri il 17 giugno 1945) avevano attività politica e professionale, il F. trascorse a Palermo l'ultimo periodo della sua vita. Morì a Palermo il 15 genn.1964 ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] congresso delle società operaie liguri, ma dovette essere, all'ultimo momento, surrogato da altri, per la morte del padre. risposto dichiarando la serrata. Il C. tagliò netto nel conflitto, avocando al consorzio le prestazioni di lavoro per il carico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...