LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] . Lo stato di belligeranza con i Partenopei era continuato anche dopo la morte di Sicardo ma, a causa del suo impegno nel conflitto tra Radelchi e Siconolfo, L. preferì stabilire subito un trattato di pace con il Ducato di Napoli.
L. - descritto dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] questa la più ardua delle senatorie del C.: nell'estate del 1290 si era aperto un conflitto tra Roma e Viterbo, in seguito al rifiuto di quest'ultima di assisterla militarmente. Nel settembre il C., quale senatore, condannò Viterbo al pagamento di 25 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] tolse a Raimondo Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra Luigi II d'Angiò e il re Ladislao per la Dal matrimonio nacquero Pietro Giampaolo e Giovanni. A quest'ultimo, quando contrasse matrimonio con Giovannella Caetani il 28 sett ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] .
Il suo impegno nel Comune pacificato nel suo interno e ormai in conflitto aperto con l'imperatore e i suoi alleati portò il M. a si affermarono infatti Pagano e Martino Della Torre. L'ultimo esponente di rilievo della famiglia fu Azolino, podestà di ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] autorità militari lo degradarono a soldato semplice.
Dopo il conflitto, al quale partecipò riconquistando il grado di tenente e di indulgere a metodi personalistici tipici del fascismo. L'ultimo suo scritto è un commento al mancato scatto della legge ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Moscovia come nuntius imperiale per tentare di comporre l'annoso conflitto tra Polacchi e Moscoviti e unire i due contendenti in i monti ed i fiumi principali. Su questo ultimo punto, memore della esplicita richiesta dell'imperatore e inserendosi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] giungevano da non molto lontano gli echi del grande conflitto europeo da poco scoppiato. Neppure di questo incarico inquisitore sopra il doge defunto, il 16 ag. 1623: fu l'ultimo atto della sua carriera politica. Ritornato a Venezia dopo una lunga ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] 'ottobre alla difesa della cittadella di Verrua e, con il compito di maresciallo generale di campo, partecipò alle ultime battute del conflitto nel Monferrato. Vittorio Amedeo I, salendo al trono alla fine del luglio 1630, lo chiamò nella cerchia dei ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] . Chiamato alle armi allo scoppio del primo conflitto mondiale, prestò servizio come telegrafista nella Marina meritandosi confederazioni dei lavoratori, presieduto da Buozzi. Insieme con quest'ultimo, per conto dei socialisti, il L. condusse le ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] implicato, per via dei suoi legami matrimoniali, nel grave conflitto che opponeva re Childeberto II a suo suocero Garibaldo, dei Longobardi. In cambio il trattato avrebbe preservato questi ultimi dal pericolo franco per decenni.
E. morì verso il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...