BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] di J. M. De Gérando e di Pellegrino Rossi, al quale ultimo era stato presentato da C. Botta, e che divenne ben presto stati dell'Unione, il B., convinto dell'inevitabilità di un conflitto armato, prese posizione per gli Stati del Nord. La necessità ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] signori terzieri di Negroponte. Ignoriamo quali fossero i motivi di tale conflitto. Sappiamo infatti soltanto che in quell'anno Teobaldo di Cepoy un testamento e di inviarla a Venezia; e con l'ultimo, del 9 maggio 1310, lo si incaricava di prendere ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] 'egli accusato di aver fatto parte del complotto.
Il conflitto tra Perugia e il G. fu risolto solo l'anno , si incontrarono solo con i figli del G., Ugolino e Gabriele (quest'ultimo morirà poco dopo nel 1379).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] .
Rientrato a Pola alla fine del conflitto e ripresa l'attività politica, collaborando con dei deleg. giuliani, ibid. 1960, pp. 7-35 e passim; La strada controversa dell'ultima difesa, ibid. 1962, pp. 15-54 e passim; S. Cella, I reggitori di Pola ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] , contro Carlo di Valois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica e Francesco Ventimiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] oculata amministrazione di Guglielmo Caetani. L'ultimo di questi tentativi fu sostenuto dallo stesso VII nei preparativi di guerra contro gli Spagnoli. Nel conflitto imminente Sermoneta veniva ad assumere una grande importanza, perché controllava ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] che la tradizione orale lo deformi. Quest'ultimo passo svela una componente rilevante nell'economia dell , Venezia 1964, pp. 218 s.; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra (con ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] del tutto impreparato ad esercitare il dominio in questa regione. Il suo governo si svolse, inoltre, all'ombra degli ultimiconflitti della lotta per le investiture.
Quando nel 1120 C. comparve per la prima volta in Toscana fu subito evidente che ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] a privarlo anche della vita, il B. riuscì a fuggire all'ultimo momento nella notte tra il 24 e il 25 genn. 1423. poi a Venezia, da dove seguì ansiosamente l'aggravarsi del conflitto fiorentino-milanese in Romagna, nella speranza che una vittoria ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] la Grecia avrebbe fatto di tutto per non essere coinvolta in un conflitto né a fianco delle potenze dell'Asse, né a fianco delle Jacomoni. Secondo questi, anche mercé l'opera dispiegata negli ultimi mesi con grande dispendio di denaro al fine di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...