LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] relazione con Ildebrando già intorno al 1059, al tempo del conflitto tra il pontefice Niccolò II, sostenuto dal partito riformatore e e il futuro pontefice Gregorio VII furono intensi e quest'ultimo, dopo l'elezione al soglio pontificio (1073), fu ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] nel capoluogo ligure. E questo proprio mentre esplodeva il conflitto sociale del 1575-76 tra nobiltà "vecchia" e " Camera), e la seconda di nuovo tra i Governatori. Nell'ultimo decennio del '500 fece parte a più riprese alternativamente del Banco ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] tutte queste grandi famiglie anche gli Eboli furono trascinati nel conflitto tra l'imperatore e il papa e coinvolti, dopo Eboli, a favore di Francesco. figlio di Enrico, quest'ultimo risulta già defunto. Tra i testimoni di questo documento compare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Francesco I.
In un momento di tregua del conflitto franco-asburgico, e di proclamata volontà di riconciliazione di alla ricomposizione del gruppo dirigente della Repubblica.
Stilò il suo ultimo testamento il 3 ag. 1591 presso il notaio Innocenzo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] termini esclusivamente cittadini, prescindendo cioè dal conflitto tra Francesi e Imperiali nel quale appariva le occorrenze dello Stato una grossa somma del Monte del Sale. Un'ultima possibilità di salvezza si offrì al B. quando il senato gli promise ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] vengono presentati come una sorta di capro espiatorio nel conflitto d'interessi tra cittadini grandi. Matteo Villani, forse l'inchiesta per colpire i veri responsabili e svelarne le intenzioni ultime. "Per lo meglio, si pose piede alla cosa: perché ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] del frate Tommaso Campanella.
Durante la sua breve nunziatura il D. assolse secondo le istruzioni quest'ultimo incarico. Quanto al conflitto giurisdizionale, che andò allargandosi per le rappresaglie delle autorità pontificie, il 12 dicembre il D ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] 1701 all'inizio del 1703, proprio quando è in corso il conflitto franco-imperiale, in quasi tutte le sue lettere al Senato descrive la Repubblica di Venezia e la religione di Malta".
Quest'ultima però dispone di pochi vascelli, la Serenissima a sua ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fondamentale per l'Erario, ma ufficialmente interrotto all'esplodere del conflitto. Il F. compare per la prima volta in un del Demanio imperiale in tutta la Sicilia.
È questa l'ultima notizia che abbiamo su una sua attività presso la corte sveva ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] con un altro socio, Lapo della Bruna. Solo quest'ultimo, tuttavia, venne estradato in Inghilterra, da dove riuscì a a rischio in tutto l'Occidente europeo: proprio quando il conflitto tra Firenze e Arrigo VII rendeva ardue le operazioni bancarie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...