FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] 50 cavalleggeri, sempre sotto il maresciallo di Termes; quando quest'ultimo fu sostituito da Piero Strozzi il F. passò alla fanteria, (24 febbr. 1563). Quando, nel 1567, riprese il conflitto, dopo un periodo di tregua di quattro anni, il F ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] articoli pubblicati sul Risveglio dell'Isola. Entrò in conflitto anche con i massimi dirigenti nazionali del Sindacato ferrovieri resistenza e dal Comitato nazionale dell'azione diretta. All'ultimo momento il congresso non ebbe luogo per l'arresto ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] morte di Alessandro - il quale è ricordato per l'ultima volta nel 1108 - i possedimenti familiari passarono indivisi ai tre sarebbe stata anche imparentata. Nell'anno 1087, nel corso del conflitto che oppose Ruggero Borsa a Ruggero I di Sicilia, Ugo ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] lavoro di carattere giuridico Sui testamenti e gli atti di ultima volontà secondo il codice estense, pubblicato a Firenze nel a Parma, ormai evacuata dagli Austriaci per il riaprirsi del conflitto con il Piemonte, e qui rimase per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] stanche e mal approvvigionate, risultarono tardivi. Anche l'ultimo movimento controffensivo su Volta Mantovana, il 27 luglio, si alla brevissima campagna di marzo. Terminato il conflitto, fu impegnato nello scioglimento della divisione lombarda ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] , maggiori notizie si hanno invece sulla sua attività durante il conflitto austro-piemontese del 1849. Nel periodo della tregua si era 'assenza del De Cristoforis e del Carta, quest'ultimo arrestato nell'ottobre del 1852 su delazione del Corbellini ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] i "De Curia" si era sfilacciata in una serie di conflitti familiari di non facile interpretazione. Infatti, espulsi dalla città gli ligure di storia patria, II[1862], tav. XXII). A quest'ultima il D. appare del resto legato anche in un atto del i ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] popolazioni greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il 21 dic. 1899, il M. rientrò in alle battaglie del Tembien e dello Scirè (sebbene, in quest'ultima occasione, la sua azione di comando non fu del tutto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...]
Nell'ottobre del 1272 toccò al C. di mediare un conflitto tra i ripetitori, i quali si accusavano a vicenda di entrate oltre quelle provenienti dalla loro attività didattica. L'ultima notizia diretta, relativa al giustizierato del C., è un ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Gian Galeazzo Visconti, alleato con Venezia, impegnata nel conflitto pluridecennale che la opponeva a Genova, affidò al M di Pietro da Mandello e del M. e poco più tardi investì quest'ultimo del feudo di Caorso (7 apr. 1383).
Il 6 maggio 1385 il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...