BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] modo a B. di mostrare la sua fermezza. Nel conflitto esploso dopo la morte di Giacomo di Acaia, avvenuta nel Revue Savoisienne, XXXIV (1893), pp. 109-114; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi per la sua morte, Pinerolo 1912, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] a Salerno, nel 1754 energico governatore di Corsica; poi ultimo doge biennale), il D. appare legato nelle scelte politiche e la famiglia di Gregorio Romairone, il quale, nel conflitto del, 1746, era stato commissario generale dell'Assemblea del ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] d'Armata nel 1615-16, si distinse durante il conflitto gradiscano per una caccia spietata agli Uscocchi e per azioni Tuttavia, anche durante il breve periodo del maldestro comando di quest'ultimo, l'influenza del B. continuò a farsi sentire, e non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Ferrara nel 1502, e persino l'Ariosto la ricorderà nell'ultimo canto dell'Orlando furioso. Di Lucrezia restò per lungo circostanze lo richiedevano. Nel 1510, in pieno infuriare del conflitto con Giulio II, non esitò a consegnare Sassuolo alle truppe ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] riguardi di Venezia.
Rinnovatosi nel 1684 il conflitto col Turco, il B., per la seconda History of Greece, V, Oxford 1877, pp. 333 s.; A. A. Bernardy, L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902, p. 32; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] .
Nel 1908 entrò a far parte della redazione di quest'ultimo giornale un'altra coppia piuttosto nota nell'ambiente libertario, Leda Rafanelli per il 1° maggio. Alla fine del conflitto riprese a svolgere attività pubblicistica, come amministratrice e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] diritti su Dragomeston, è altrettanto certo che l'attività di quest'ultimo nel settore mercantile era intensa: il 3 dic. 1437, nel sempre, nonostante la sua eccezionalità: allo scoppiare del conflitto, addirittura, il F. mantenne l'alta carica (la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] date; egli era dunque nato nel primo decennio del sec. XIV, ultimo di sei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. non fecero dunque in tempo ad assistere al violento conflitto che scoppiò pochi anni dopo, nel 1368, fra i ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] Bologna nel 1293, mentre nel 1296 ebbe una sfortunata esperienza a Bergamo, dove, coinvolto nel conflitto fra Suardi e Colleoni, fu da questi ultimi cacciato dopo pochi mesi. Concluse infine la sua carriera a Bologna, dove fu nuovamente podestà nel ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] sia stato il padre di Orso II, il figlio di quest’ultimo avrebbe potuto assumere come forma cognominale il nome di battesimo del , quanto piuttosto di un episodio che si inseriva nel conflitto che da tempo vedeva contrapposta la Bulgaria a Bisanzio, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...