CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] la volontà dello stesso Biaquino, un parente di quest'ultimo, Tolberto (I). La posizione di rilievo che Tolberto Il C. svolse, insieme con Biaquino, un ruolo decisivo nei successivi conflitti tra la lega da una parte e i Trevigiani, i Veronesi, i ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] del 1717, appariva ormai chiaro che la composizione del conflitto non dovesse essere lontana - il F. ebbe modo anni ed il 29 ag. 1728 scrisse da Parigi il suo ultimo dispaccio, lamentando un progressivo deperimento fisico.
Né s'ingannava: morì a ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] armi e assegnato per quasi tutta la durata del conflitto al campo di Radkersburg in Stiria come "sospetto residenti) ebbe termine e il Comitato di liberazione tenne le ultime sedute in città, prima di sciogliersi definitivamente (Gorizia, 26 sett ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Nel 1374 fu membro del Collegio dei buonomini.
Ma fu con il conflitto contro Gregorio XI, la guerra degli Otto Santi, che la personalità politica , fratellastro del Covoni. Il fatto che quest'ultimo nel 1369 fosse cointeressato all'utenza del porto ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] esauriente, segnavano comunque la solida carriera del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo di Carlo Emanuele I. Né le sue a suo tempo. D'altra parte, nel corso del conflitto dinastico che opporrà madamisti e principisti, il feudo di La ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] presidi piemontesi nelle piazzeforti occupate durante il conflitto e all'esclusione delle guarnigioni francesi.
Egli portato dal conte Galeazzo Trotti al borgo di Santa Maria, l'ultimo caposaldo rimasto in mano agli assediati, e a rovesciare nella ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Pietro nel 1619 e il bisnonno Giacomo nel 1573 (vero fondatore quest'ultimo del potere politico della famiglia, attraverso la formula della mediazione tra " dogato, coincidente con quelli del conflitto civile).
La differenziazione delle competenze ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] inseguì i Napoletani sconfiggendoli a Velletri. Per ultimo ricevette l'incarico di dirigere l'artiglieria genn. 1854), pensò di trovare in Turchia, una volta esploso il conflitto con la Russia, una occupazione che gli fosse veramente congeniale. Ai ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] Mussolini, portarono alla destituzione e all'arresto di quest'ultimo. In particolare, prima di assumere formalmente il comando poste sulla linea del fronte.
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, il C., decorato di medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] sua di adozione.
Su posizioni antinterventiste, allo scoppio del conflitto mondiale fu arruolato nel genio ferrovieri e, così "militarizzato provenienza dei fondi dell'Ordine nuovo. Su quest'ultimo punto gli rispose Antonio Gramsci dalle colonne dell' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...