CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] del cardinale Matteo d'Acquasparta, l'assassinio del padre del C. da parte di Simone Donati inaugurò la fase finale del conflitto tra Cerchi e Donati conclusa nel 1302 con la sconfitta e la cacciata dei Cerchi da Firenze. Mentre parecchi membri della ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] d'Austria e del patriarcato di Aquileia, allora in conflitto. L'8 luglio 1361 roga il testamento di Åaneta relicta in una copia del XV secolo, non di mano del B., è l'ultimo suo atto pervenutoci.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] Intorno alla metà degli anni Trenta, dopo un periodo di calma, il conflitto tra l'imperatore e Gregorio IX divampò di nuovo e anche a gli equilibri politici cittadini; l'iniziativa di quest'ultimo tuttavia non ebbe fortuna: nel corso degli scontri ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] . in alta considerazione.
Con il profilarsi del conflitto mondiale, Il Risveglio prese posizione per il boicottaggio mal occhio la partecipazione anarchica al governo della Catalogna.
L'ultimo numero della serie ordinaria del Risveglio (il 1054) uscì ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] poté conservare la sua neutralità persino durante la guerra degli Otto santi, come pure nel corso del conflitto sorto tra i figli naturali dell'ultimo Scaligero e Bernabò Visconti per il possesso di Verona. In quest'occasione riuscì al C. di avviare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] residente. L'incarico era in quel momento quanto mai difficile perché nel conflitto in corso tra Venezia e Genova l'imperatore Andronico II propendeva apertamente per quest'ultima. Nel luglio del 1296 la squadra veneziana di Ruggero Morosini assalì ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che "non solo fu nominato per tutta la Sicilia G. morì dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera, dove viene ricordato Emanuele Filiberto di Savoia, che fu ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] l'avvento di Federico I Barbarossa. La politica avviata da quest'ultimo mirava infatti alla restaurazione dei diritti imperiali in Italia e doveva necessariamente portare al conflitto con gli ambiziosi Comuni dell'Italia settentrionale, i quali si ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] perugino ed il ducato di Urbino. Nel 1498, durante il conflitto tra Perugia e il duca Guidobaldo, il B. fu imprigionato il Caporali e il B.: certo è che nel 1535quest'ultimo attrezzò in Perugia una tipografia, sembra proprio allo scopo di pubblicare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] nel duomo di Trani. Il C. abbracciò evidentemente la causa aragonese, almeno quando il conflitto fra Renato d'Angiò ed Alfonso d'Aragona si stava evolvendo in favore di quest'ultimo, poiché il 1º apr. 1439 l'Aragonese inviò al papa la richiesta del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...