POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] condizionato da rivalità intrafamiliari, e dalla ripresa del conflitto tradizionale tra Polentani e Traversari, Onesti e conti pontifici dopo il 1285, quando il governo di questi ultimi si irrigidì tentando di introdurre un regime fiscale e militare ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] Garibaldi tentò la spedizione verso Roma, il C. raggiunse quest'ultimo a Catania, e, nominato addetto allo Stato Maggiore, fu con Garibaldi, le forze della democrazia in vista del conflitto con l'Austria. Nel luglio seguente, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] , poiché gli confermò, anche dopo la conclusione del conflitto, il governo civile e militare della Marittima ed il cogitazioni" (G. Caetani, Domus Caietana, II, p. 96).
Degli ultimi anni del C. è la costruzione del palazzo baronale di Cisterna, sede ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] alleandosi tra loro. Gli scontri durarono circa tre anni e il conflitto fu aggravato dall'intervento di forze esterne: la fazione di Spoleto Guido in modo da godere della protezione di quest'ultimo.
Atanasio non fu l'unico avversario che L. dovette ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] communione caruerunt". Data la posizione assunta dal vescovo Costantino nel conflitto tra Papato e Impero, l'elezione di E. rientrò Costantino, avvenuta dopo il 16 maggio 1095, data dell'ultimo documento in cui compaia ancora vivo; nel seguente anno ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] e del comm. A. Giovanola, ibid. 1882.
Il suo ultimo intervento pubblico di rilievo fu nel gennaio 1880, in occasione della : benché contrario, il G. dette voto favorevole per evitare un conflitto con l'altro ramo del Parlamento.
Morì a Milano il 22 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] la guerra per la successione polacca e arrivato il conflitto anche nel Milanese, fl Goldoni, eletto segretario, 182 (il primo dispaccio firmato dal B. è del 25 sett. 1729, l'ultimo del 12 genn. 1731); Ibid., Dispacci Milano, filze 180, 181, 182, 183 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] che lo zio Isacco Artom aveva con successo perseguito durante il conflitto franco-prussiano del 1870, ma di rifarsi a tutta una , secondo l'A., dal pericolo slavo. Motivo quest'ultimo ripreso più volte dalla diplomazia tedesca per facilitare un'intesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di notizie sugli antecedenti politici e diplomatici del conflitto, sui preparativi di Filippo V per una spedizione 20 dic. 1740).
Richiamato in patria nell'estate del 1741 (l'ultimo dispaccio da Madrid è del 1° agosto), venne subito nominato, il ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] inquadrare i suoi rapporti con Badoglio è la prefazione di quest'ultimo al libro del 1937. Le tesi sostenute circa il ruolo dello Stato Maggiore italiano nel corso del secondo conflitto mondiale si trovano, tra l'altro, negli articoli: L'alto comando ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...