SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] la città non si sviluppò; le tensioni derivanti dal conflitto con l'abbazia raggiunsero il culmine durante la rivolta dei capitolare dell'abate Roberto di Gorron (1151-1167), oggetto, quest'ultima, di uno scavo nel 1978 (Biddle, Biddle, 1980).L' ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] nelle mani del re Erik VII di Pomerania (1389-1442). Quest'ultimo, deposto dal trono di Danimarca e Svezia nel 1438, vi si centro, fornito di un sistema fortificato, a seguito di un conflitto civile con il contado si staccò dal resto della comunità ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] Ottocaro IV, privo di eredi - il ducato di Stiria. Il conflitto venutosi a creare nel corso della terza crociata tra lo stesso Leopoldo (1230-1250), la nuova chiesa di corte di Vienna.L'ultimo dei B., il duca Federico II, favorì al contrario un tipo ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] fu costretto a lasciare l'insegnamento allo scoppio del conflitto. Attraverso il figlio Raffaele, che si dedicava alla artisti più giovani, come Guttuso, R. Birolli, G. Manzù; negli ultimi anni della sua vita il D. divise il suo soggiorno tra Milano e ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] di non crederci e ritentare altre vie". In realtà, fino alla sua ultima produzione, fu sollecitato da un continuo "affanno di ricerca or triste or numerosi allievi.
Al termine del secondo conflitto mondiale fu costretto a ritirarsi dall'insegnamento ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] 1959). In questo stesso periodo, alla vigilia del primo conflitto mondiale, approfondì l'amicizia con il coetaneo Pino Casarini, Casorati, che acquistò pure un suo dipinto. Oltre a quest'ultimo, in un breve periodo di tempo il F. cominciò a ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] fatta di punti di colore degli artisti del pointillisme, l’ultima fase dell’impressionismo. Accosta colori vivaci come blu e rossi dipinge pochissimo.
Un’arte da insegnare
Subito dopo il conflitto, nel 1921, Kandinskij è chiamato a insegnare nella ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] dolore da cui trarrà i capolavori futuri. Ma ebbe ancora una delle ultime serene visioni nel Cristo con la croce (Roma, S. Maria sopra 1934), si riconosce, secondo alcuni, soprattutto il conflitto insito nella crescente tendenza di M. a trascendere ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] cinema.
Le origini
Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo conflitto mondiale, il s. si propose come un vero e proprio tra Aragon e Breton, del 1933 l’espulsione di quest’ultimo e altri dal Partito comunista), su quello culturale e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la barca che si rovescia, per arrivare all’Arca oggetto di un ultimo vano assalto, da dove già è partito il corvo e la colomba e gorghi si formano nello scontro dei gruppi diversi e in conflitto tra loro, dove la sola forma di governo spaziale è ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...