Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] se il produttore ha il diritto di usare il prodotto, quest'ultimo non può porre limitazioni al suo uso e inoltre perché il trasformato in una delle principali armi utilizzate in questo conflitto. L'assegnazione di diritti morali a determinate entità ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e il conflitto non possano che convivere; del resto, nel quotidiano, danno consenso alla produzione anche quegli operai che in talune occasioni rifiutano il sistema. La cooperazione è più stabile, ovviamente, se vi è consenso. Quest'ultimo può essere ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] bellici. Osservando il grafico dei divorzi negli anni delle ultime due grandi guerre, non è difficile cogliere visivamente l'impronta del loro passaggio. In particolare dopo il secondo conflitto mondiale, in tutti i paesi belligeranti l'andamento dei ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] fosse trattato di una sorta di confisca dei beni, perché quest'ultimo potesse avere una ultio per l'ingiuria subita. In ogni caso di giuramento di fedeltà, di servizio armato in caso di conflitto e di consegna delle loro fortezze. In rapporto a tali ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] titolo di granduca di Würzburg.
Intanto si delineava un nuovo conflitto tra la Francia e la Prussia; e Würzburg, strategicamente nuovo catasto, già iniziato dal governo francese e che fu ultimato solo nel 1834. Rimasero, però, a carico dello Stato le ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] anche quando potrebbe venir meno a causa di un conflitto con disposizioni altrimenti prevalenti. La nuova legge, inoltre , co. 9). Con scarne, ed analoghe, disposizioni, l’art. 412, ultimo comma, e l’art. 412 quater, co. 11, rimettono al Tribunale la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] a organi e procedimenti connessi all'esecuzione delle funzioni dello Stato unitario; la soluzione dei conflitti fra Stato ed enti territoriali e fra questi ultimi ad opera di un organo del primo.
Il modello dello Stato federale sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] caso degli Stati Uniti - non vi siano altri modelli in conflitto con essa. Pertanto un individuo diventa un delinquente se l' dal ruolo della vittima (coppia penale). Partendo da quest'ultimo punto di vista lo studio delle vittime ha elaborato i ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] posizione di Platone a favore della supremazia della legge è affidata all'ultimo e più maturo dei suoi dialoghi politici: "Dove la legge è fondamentale possano convivere due costituzioni tra loro in conflitto. Quanto già era accaduto nel corso dell' ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] per gli impiegati del 1911 la politica sociale dello Stato compì l'ultimo passo per sostenere l'ottica del 'nuovo ceto medio' e per Gesellschaft, Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Dorow, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...