PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] norme concernenti tali attribuzioni.
La dottrina tiene ferma la distinzione fra i conflitti tra i poteri e quelli tra Stato e Regioni e tra Regioni sottolineando che solo per questi ultimi la legge richiede la presenza di un atto invasivo, ma la ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] nel solo processo di espropriazione forzata, nel quale il conflitto fra di essi si compone sulla base del criterio del espropriazione mobiliare possono, con le limitate facoltà da ultimo considerate, partecipare i titolari di crediti certi, ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] del negozio di mandato rispetto al terzo contraente non cessa se quest'ultimo ne sia a conoscenza, perché altro è l'agire in nome contraente il mandatario: ne segue, ad es., che il conflitto d'interessi, ove sia conosciuto o riconoscibile dal terzo, ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE (XXXIV, p. 185)
Virgilio Andrioli
L'esigenza di certezza nella circolazione di beni socialmente importanti, da un lato ha indotto ad estendere l'onere della trascrizione ad alcune categorie [...] conseguenza che se questa pubblicazione non è stata eseguita, il conflitto tra gli aventi causa non viene risolto alla stregua del dell'autore rende inefficace la trascrizione del titolo dell'ultimo avente causa, pur se anteriore nel tempo. La ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , e anche i precedenti remoti. Per quanto riguarda questi ultimi, si è soliti citare addirittura le anfizionie dell'antica Grecia la rigidità.
I motivi che, già dopo il primo conflitto mondiale e assai più dopo il secondo, hanno determinato il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ad attuare proprio i progetti di I. onore degli altari nel 1956, Roma 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] globale delle guerre del 1914-1918 e del 1939-1945 (quest'ultima è stata la prima guerra assieme mondiale e totale). Si è inoltre registrato un numero enorme di vittime di conflitti civili, l'entità del quale è difficilmente calcolabile, ma che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già in rovina nei primi decennî del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da sola ad una minaccia che riguarda "tutti", in un conflitto che "sarà sempre famoso per la forza degli uni", i capire, quel che più lo ferisce è che, col vestire all'ultima moda, non si distinguono più le nobildonne dalle mogli d'agiati borghesi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , di S. Angelo Raffaele e di S. Trovaso: in quest'ultima è stato concluso più del 56% di queste vendite. La regione di 25 anni. Una generazione sostituisce l'altra, ma il conflitto si riaccende per i modiglioni giudicati abusivi (52).
Il camino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...