Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quelle un po' più offuscate della guerra di Morea, ultimo guizzo di un antico sogno di dominio. Ma si 274-275 (pp. 257-315); Gaetano Cozzi, Stato e Chiesa: vicende di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel contempo, un minimo non solo tale ché al conflitto partecipa l'Impero e a Passarowitz sono presenti anche i di degli Agostini la danno per avviata, per a buon punto, non per ultimata. Quel che più preti o più frati non son riusciti a fare l' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] aveva colpito la Repubblica.
La guerra di successione austriaca (1740-1748)
"La guerra di successione austriaca - l'ultimo grande conflitto dell'antico regime in cui l'Italia fosse coinvolta - sembrò riprendere e ripetere, nel breve ciclo di otto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ῾guerra del sale' è un incidente di percorso, il conflitto scoppiato nel 1308 con la Curia avignonese, a motivo della decenni successivi (1370-1379 (315) e 1380-1389 (316)). Per l'ultimo quindicennio invece, fra il 1 390 e il 1404 - che è del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] interesse comune, piuttosto che sul loro conflitto esasperato.
Quale che sia la valutazione di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di questa Storia di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , esprimesse sempre una solidarietà di base e che non desse vita a conflitti anche violenti tra maestri e lavoranti o tra maestri e apprendisti o, forse, tra questi ultimi e i lavoranti (48). Tutto ciò ci obbliga a controllare puntualmente cosa ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] annui (90). Non a caso, non sono rare le ultime volontà in cui si palesa da un lato il desiderio ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la sua distribuzione ineguale come un principio di disordine e di conflitto, e dall'altro lato coloro che la considerano un fattore suo palazzo sino a che il ricavo marginale dell'ultimo piano sarà superiore al danno marginale provocato.Supponiamo al ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Non c'è in Weber, come in Marx, un esito finale dove i conflitti si placano e regna l'armonia; non c'è, in altre parole, una ecc.). La sociologia della famiglia si è sviluppata negli ultimi decenni soprattutto in relazione al fatto che la famiglia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ed economiche determinatesi in Europa successivamente al secondo conflitto mondiale, e gli sforzi, comuni ai vari Stati interessati, l'andamento della domanda e dell'offerta di questi ultimi, l'esistenza di barriere all'entrata, nonché dei benefici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...