Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] III nel 1177. Secondo Dandolo, Federico aveva avuto la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in Italia; e anzi, omicidio di Richa da Treviso per mano del marito Giovanni. Quest'ultimo aveva ucciso la moglie non in un momento di ira per ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e diritto dei rapporti economici, il quale ultimo ormai gravita intorno alla disciplina del mercato. pp. 31 ss.; v. Gurvitch, 1942, tr. it., pp. 342 ss.). Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto (v. Irti, 1986 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: «Il anni poté consentire più tardi che si compisse l’ultimo passo della rivoluzione costituzionale: l’estensione della carta del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] del reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. (v., da ultimo, Cass., S.U., 29.7.2013, n. 18189; per l’inammissibilità .p.c., spetta alla parte la facoltà di provvedervi denunziando il conflitto negativo di competenza, v. Cass., 7.3.2013, n. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] l’organismo e il mediatore non possano rifiutarsi di svolgere la mediazione. Da ultimo va segnalato che il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito di costituzionalità Porreca-Armone, La mediazione tra processo e conflitto, in Foro it., 2010, V, 95; Id., ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] – dimostrare che questo sistema non è in conflitto con la garanzia costituzionale del ricorso in Cassazione25. Id., Il vertice ambiguo, cit., 51 ss. In argomento v., da ultimo, Picardi, N., L’unificazione della Corte di cassazione, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] come complice l'amico di un rapinatore presso il quale quest'ultimo si è rifugiato subito dopo aver commesso il reato, oppure dell parzialmente tutti i vari interessi sociali tra loro in conflitto ha fatto sì che negli Stati Uniti i gruppi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] dei rapporti giuridici interni, prima di mostrare, nell'ultimo paragrafo, come si è sviluppata la comparazione giuridica in base contribuire alla soluzione di numerosi casi concreti di conflitto, senza che per questo sia necessario fissare delle norme ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] conseguenze vi è anche l’ammissibilità del conflitto di competenza d’ufficio, allorquando uno 9.1989, n. 3926). In caso di mancata conciliazione ovvero quando quest’ultima non si definisca entro sessanta giorni dalla comunicazione di cui al co. 3 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] art. 2932 c.c. – si è anche valorizzato e da ultimo espressamente confermato (con Cass., 3.8.2012, n. 14195) in Giust. civ., 2010, II, 311 con nota di Paladini, F., Il conflitto tra il privilegio ex art. 2775-bis c.c. e il creditore ipotecario), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...