Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] Ordinamento della professione di avvocato) e dalle norme di attuazione ed integrative di quest’ultimo di cui al r.d. 22.1.1934, n. 37; si dice possibile compromissione del profilo concernente il possibile conflitto di interessi. Del resto, anche nella ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] oggetti del pianificare sono notevolmente diversi: questi ultimi infatti miravano a coordinare le azioni pubbliche dettaglio e rispetto dei principi fondamentali. In particolare il conflitto riguarda la materia dell’edilizia – che secondo la ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] o ne avevano denunciato la fragilità.
Proprio all’inizio dell’ultimo decennio del 20° sec. (e nella cornice di un non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia pubblica vuota, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] (v. Sartori, 1990, p. 257), la cui capacità di imporsi si basa in ultima istanza sull'uso legale della forza. D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione di norme non è una prerogativa del solo sottosistema giudiziario, che non ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ricevere particolari protezioni, come quelle di non prendere parte al conflitto e di non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto farebbe, del resto, sapendo che quel campo è l'ultimo rimasto in tutta la città? (Nicola Galli Laforest)
...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] successo politico, cioè di conseguimento degli obiettivi politici della guerra. Talvolta questi ultimi richiedono una vittoria decisiva, come nel caso del secondo conflitto mondiale; talaltra sono molto più limitati, come nel caso delle guerre arabo ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] che non si accompagni ad una limitazione del conflitto.
D’altra parte, con il Protocollo d’ 2010, III, 329 ss. Sul tema dell’“esigibilità” del contratto collettivo, cfr., da ultimo, Viscomi, A., Prime note sul protocollo 31 maggio 2013, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] a C. cost., 1.4.1998, n. 85), e da ultimo evidenziati, a livello generale, nella definizione di «patrimonio culturale» contenuta nell cfr. Maugeri, A.M., La tutela dei beni culturali nell’ambito dei conflitti armati: la l. 16.4.2009 n. 45, in Leg. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] volontà di prevenire possibili ragioni di conflitto con il dettato costituzionale – quanto 2008, 928 ss.) ovvero di società di capitali, purché estranee – in quest’ultimo caso – al novero di «quelle che fanno ricorso al mercato del capitale di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] , a quelle di ampia portata – quali i divieti di agire in conflitto di interessi (art. 2391 c.c.) e di esercitare un’attività senza giusta causa a risarcire il danno subito da quest’ultimo. È stato infatti stabilito che anche a voler equiparare il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...