Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] il giudizio è tempestivamente riproposto davanti al giudice amministrativo, quest’ultimo, alla prima udienza, può sollevare anche d’ufficio il conflitto di giurisdizione». Da ultimo, sul limite temporale entro il quale può essere sollevato d’ufficio ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] anche internazionale ovvero a prendere parte ad un conflitto in territorio estero a sostegno di un’organizzazione che fede soggettiva) non più nel senso dell’onere, in capo a quest’ultimo, di dimostrare di «avere ignorato in buona fede il nesso di ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] di ricevere incentivi è neutralizzato quando le commissioni retrocesse all’intermediario sono girate da quest’ultimo all’investitore.
La regola sui conflitti d’interesse ha una rilevanza centrale perché la molteplicità di attività prestate e gli ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] d.lgs. n. 152/2006, sui quali Marazzita, G., Il conflitto tra autorità e regole: il caso del potere di ordinanza, in www. organizzazioni in possesso di certificazioni emessi da organismi o enti accreditati (da ultimo art. 14, d.l. 9.2.2012, n. 5 , ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dall’8 settembre 1943 al giugno 1944 come «caratterizzata dal conflitto fra il re, che, pur cedendo alla spinta della un dizionario giuridico, Milano, 1983, 220-233, ora in L’ultimo Santi Romano, Milano 2013, 813-825; le citazioni che seguono sono ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] - e a maggior ragione sulla scorta della precisazione da ultimo offerta - il tema delle minoranze è materia in primo in Asia e in Africa in prevalenza dopo il secondo conflitto mondiale -, si segue il medesimo modello di organizzazione istituzionale ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] . 2, d.lgs. n. 165/2001. Come prima ricordato, quest’ultima norma introduce un raffinato strumento di equilibrio tra legge e contratto, che solo . In altre parole, eventuali casi di conflitto tra legge e successiva contrattazione collettiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica -1811, e poi – in dieci volumi, di cui gli ultimi due curati da Giuseppe Carozzi – il Commentario al codice civile austriaco ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] appartenenti ad un “gruppo”. Più in particolare, l’art. 73, ultimo comma, d.P.R. 26.10.1972, n. 633, ha in Riv. dir. fin., 1977, I, 419 ss.; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ed il diritto pubblico sono stati dominati dal conflitto Stato-cittadino, due poli irriducibili ed in contrasto . 349, ancor prima delle numerose direttive comunitarie di settore, a cui da ultimo è stato dato attuazione con il d.lgs. 19.8.2005, n. 195 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...