Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha prodotto un . Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di affidare alle nuove Corti anche il compito di risolvere i conflitti tra i poteri dello Stato e quelli tra Stato e governi fatto riferimento, è andato avanti comunque ed è approdato all’ultimo trattato europeo, quello di Lisbona del 2007 ( il c. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] controllata dallo Stato e non può porsi in conflitto con gli interessi dello Stato.
La definizione normativa il legislatore fa riferimento. Per parte nostra, aderiamo a quest’ultima tesi, concludendo, che l’enunciato normativo ha senso solo se ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 183, il d.l. 24.1.2012, n. 1 e la legge di conversione di quest’ultimo 24.3.2012, n. 27.
Il complesso di queste norme (art. 10, co. 3, soci di puro capitale e non professionisti per il conflitto di interessi che ciò avrebbe potuto generare.
La ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] società.
Per altro verso la diffusione delle SE pur crescente negli ultimi anni, è limitata (si stimano circa 600 casi) e rimasta intervento non dovrebbe prevedere il ricorso a strumenti di conflitto aperto. La scelta di tali forme sarebbe volontaria ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] Cass. 10.11.1994, n. 9388; orientamento Covip 15.7.2008; contra, da ultimo, Cass. 29.9.2015, n. 19210, in un caso di assicurazione vita).
In . lav., 2001, 715 ss.; Pessi, R., Conflitto o concorso tra fonti legali e fonti contrattuali della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] guerra russo-giapponese e le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la fascismo.
Il LUZZATTI, Luigi continuò a essere operoso anche gli ultimi anni di vita: nell'agosto 1922 inaugurò l'Università della cooperazione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 2652, co. 1, n. 2, c.c., come risulta anche dall’art. 1707, ultima parte, c.c. In secondo luogo, sembra doversi ritenere che l’obbligo di cui all’art. , agli immobili e ai mobili registrati, il conflitto fra il mandante e i creditori del mandatario è ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] evidenza le principali questioni interpretative e si sofferma, da ultimo, sulla più recente normativa (artt. 41-47 . cost., 13.7.2006, n. 286).
Nell’intento di superare i conflitti sopra indicati, nel 2011 si è giunti ad un’intesa in Conferenza Stato ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] I, Il rapporto obbligatorio, Milano, 2009, 141 ss.). In quest’ultimo caso l’art. 1180 c.c. subordina comunque l’effetto liberatorio anche nei casi di legittimazione contesa in situazione di conflitto pure se stragiudiziale (cfr. Bozzi, G., op. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...