Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] riconduzione dell’ambiente al paesaggio ha ampliato a dismisura quest’ultima nozione; in compenso la tutela dell’ambiente è apparsa collocabile C. cost. n. 61/2009), visto il possibile conflitto con gli standard che lo Stato vuole imposti. Si ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] legatario di alimenti ex art. 660 c.c.). Questi ultimi si considerano assorbiti dalle disposizioni di d.i.p. internazionale vigente nel foro.
L’optio iuris
Il sistema di conflitto introdotto dal protocollo dell’Aja del 2007 si fonda su ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] autorità straniera avviene in base alle norme di conflitto dell’ordinamento italiano quale foro richiesto a prescindere materialmente competente.
Il diritto uniforme europeo ignora quest’ultimo metodo di coordinamento. In compenso, il clima di ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] che ciò non dovrebbe, di per sé, determinare un conflitto con il risultato primario perseguito dall’Unione (cfr. Fedele, in quote costanti (attualmente pari al 3%; art. 54, co. 2, ultimo periodo; v. studio del Notariato 88-2011/T; v. Ris. 99/E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 'attuale rilevanza della scienza economica nell’ermeneutica costituzionale si cfr. da ultimo di Plinio 2011).
In questa sede, a proposito del tema in l’avvio delle ostilità belliche del primo conflitto mondiale, ossia con l’introduzione, che voleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] essenziali (che ha risvegliato il dibattito sulla regolazione del conflitto: cfr., per es., Franca Borgogelli, 1998), l’ Lorenzo Zoppoli (1991), e su tutti D’Antona (sino all’ultimo saggio sull’attualità dell’art. 39 della Costituzione, del 1998).
...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] leggi civ., 1995, 179), riempie di contenuti quella privata della quale l’ultimo comma dell’art. 38 Cost. garantisce una libertà e realizza una forma Ferrara 11-13 maggio 2000; Pessi, R., Conflitto o concorso tra fonti legali e fonti contrattuali ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] o il compimento dell’azione. I fautori di questa ultima linea teorica hanno, inoltre, cercato di spiegare come applicare il criterio della priorità della comunicazione per risolvere il conflitto. Prevarrà, pertanto, colui che per primo avrà informato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] tensioni internazionali, al fine di evitare lo scoppio di conflitti armati, o di limitarne l’escalation. Si tratta di legge successive all’ordine di esecuzione. Tendenza – quest’ultima – che ha trovato una consacrazione definitiva e una garanzia ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] art. 949, co. 1, c.c.: lì si delinea un conflitto tra due diritti assoluti, che si può risolvere solo ripristinando la , S., Accertamenti incidentali) sussiste proprio con riguardo all’ultimo dei profili evidenziati: la seconda ha riguardo a tutti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...