Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] sindacato di uno dei due organi sulle prerogative dell’altro? Su questa complessità nell’ultimo anno le Camere e la magistratura sono state impegnate, e il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato è stato lo strumento che per lo più è ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] rapporto tra diritto e letteratura indirizzato agli studiosi di quest'ultima disciplina ha come punto di partenza, com'è naturale, il scrigno nel secondo atto, nessuno di questi conflitti sembrerebbe risolvibile entro il medium comico della commedia ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] merito, a meno che il terzo non chieda l'immediato accertamento dei propri obblighi. Quest’ultima previsione è improntata allo scopo di evitare, non la contraddittorietà o il conflitto di giudicati, ma l’eventualità che il processo ex art. 548 c.p.c ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ad una sentenza del giudice nazionale passata in giudicato, ingenera tuttavia un conflitto tra l’obbligo dello Stato di osservare, a norma dell’art. C. eur. dir. uomo, non viene rimossa da quest’ultima. Le pronunce della C. eur. dir. uomo non sono ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] parla di Digital Dilemma, per fare riferimento al conflitto tra l’esigenza di garantire l’accesso ai del 1967, l’Atto di Parigi del 1971), sino a giungere ad una ultima revisione, nel 1979.
La Convenzione di Berna conta oggi l’adesione di 168 ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] estera, utilizzabili però nel rispetto dei limiti indicati da quest’ultima Autorità e di quanto previsto dall’art. 78 disp. costituzionali, i quali devono anch’essi risolvere il conflitto tra norme interne e norme convenzionali senza attendere una ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] . Alcune dispongono di strumenti di soluzione giudiziale dei conflitti. Altre non ne dispongono e consentono di far cui decisioni debbono essere adottate dal Dispute settlement body (quest’ultimo organo è il Consiglio generale della WTO, in altra ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] a tasso fisso oppure a tasso variabile. In quest'ultimo caso il rendimento del titolo risulta indicizzato e i parametri della celerità di tali operazioni si ravvisa un potenziale conflitto tra le esigenze di efficienza del sistema economico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Federico II nel 1226 in occasione del successivo conflitto contro le città lombarde. Se questo fosse avvenuto (translatio) dei poteri di governo al princeps, quest’ultimo non aveva completamente abdicato all’esercizio del proprio potere originario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di Francia la legittimità dei suoi interventi nel conflitto politico che opponeva Filippo Augusto al re di , Pietro e il successore di Pietro». Il potere di quest’ultimo viene esercitato attraverso le due spade, quella spirituale e quella temporale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...