Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] fortuna che i partiti di massa conobbero alla fine del conflitto, quando il bisogno di appartenenza e di partecipazione crebbe proposito espresso da Benito Mussolini davanti alle Camere. Quest’ultimo si era infatti così presentato: «non venni a ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] del procedimento elettorale, si poneva in conflitto con i principi costituzionali in materia confermare che la votazione viene dichiarata chiusa «[s]caduto l’orario dell’ultima giornata elettorale», ha aggiunto che sono ammessi al voto i presenti all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] , ma era anche – come è stato detto – l’ultimo degli esegeti, benché nelle sue opere non manchino elementi di carattere
Il primo evento rilevante che si verifica alla fine del conflitto mondiale è una vera e propria rivolta della classe forense ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] secondo cui la trascrizione non vale a risolvere i conflitti tra acquirenti a titolo derivativo e a titolo 2643, n. 5), c.c., da ciò si ricaverebbe che quest’ultimo riguarderebbe solo i casi di rinuncia traslativa.
Tale incongruenza è nota ai ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] contro la popolazione civile, art. 5 St.).
Dato il carattere essenzialmente interno del conflitto degenerato in Ruanda si assiste, sotto quest’ultimo profilo, a una significativa differenziazione negli Statuti dei Tribunali ad hoc. In particolare ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] ed., Milano, 1952, 234 ss.; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale, Bologna, 1966, 37 ss.; Vassalli, , La giustizia patrimoniale, II, cit., 883 ss.
24 Cfr. su quest’ultima opzione Grasso, G., Art. 240 c.p., cit., 618.
25 Ci ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] ., La domanda di divorzio non si presenta più nel luogo di ultima residenza comune.
9 Così ad esempio è stato per un certo proc., 2010, 605 ss.; Nascimbene, B., Le norme di conflitto in tema di separazione e divorzio nel Regolamento 1259/2010, in ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] extraordinary occasions convocare una od ambedue le Camere. Da ultimo è al Presidente che la Costituzione assegna la competenza un altro importante ambito che può definirsi di interferenza/conflitto fra Congresso e Presidente. Tale ambito è quello ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , 7 e 8, d.lgs. n. 39/2013). Anche questa ultima previsione costituisce un’assoluta novità: il divieto di accesso all’incarico amministrativo non è fondato su potenziali conflitti di interesse (chi ha rivestito cariche politiche non è necessariamente ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] 24 l’art. 111 soltanto in quanto quest’ultimo, nel considerare anche le giurisdizioni speciali, ribadisce implicitamente configurare il potere del giudice amministrativo di sollevare la questione con conflitto ai sensi del comma 3 dell’art. 11 c.p.a. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...