DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] d'Alicarnasso. L'asse diacronico della rappresentazione storica si spostava sul conflitto tra patrizi e plebei, e sulle secolari lotte condotte da questi ultimi per accedere alle magistrature e alla piena uguaglianza civile. Il mutamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] società», «Doveri del corpo sociale» – stabilisce, nell’elenco di questi ultimi, che «la società deve i mezzi per sussistere agl’indigenti e l’ incostituzionale senza poterla annullare, nel caso di conflitto tra poteri la potestà di annullamento era ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso. Da ultimo, l’articolo 110 stabilisce che spettano al Ministro della nn. 4-5, 99 ss.; Guarnieri, C., Elites, correnti e conflitti fra i magistrati italiani: 1964-1976, in Pol. dir., 1976, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione percepita. Dispone la norma che questa indennità deve ritenersi essendo il contratto a termine l’epicentro di un conflitto endemico nelle società contemporanee post-fordiste.
Note
1 Per ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] richiamo a formule generali (come il riferimento a situazioni che implicano un «conflitto di leggi»: v., ad es., art. 1 del reg. CE di volontà, il giudice di uno di questi ultimi come competente.
Da ultimo, è anche possibile che l’obiettivo dell’ ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] legge di conversione (6.8.2017).
La somministrazione di queste ultime può essere procrastinata anche oltre il triennio, mediante apposito decreto della ponderazione tra diritti di pari rango in conflitto tra loro, fa inoltre percepire l’assenza di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] normative
R.d. 16.6.1942, n. 267 (l. fall.), come da ultimo modificata dal d.l. 27.6.2015, n. 83, convertito, con modificazioni , in Fall., 2009, 1063 ss.; Sacchi, R., Il conflitto di interessi dei creditori nel concordato, in AA. VV., Società ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] caso in cui nomini una commissione di esperti: a lei compete, dunque, la verifica dell’esistenza di eventuali conflitti di interesse tra questi ultimi e le imprese concorrenti. Per la Corte, non si può chiedere al ricorrente in giudizio «di provare ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] 'uomo e di trarre la sua validità da decisioni. Queste ultime non sono prese nell'ambito del sistema giuridico, ma in privi di essa. Nei sistemi in cui gli eventuali conflitti vengono risolti da una Corte neutrale la costituzione può assolvere ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] e continuità
La necessità di stabilire una netta cesura con l’ordine costituzionale precedente fu chiara in Italia fin dalle ultime fasi del secondo conflitto mondiale. Già il d.-l. lgt. del 25.6.1944, n. 151, stabiliva (art. 1) che «dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...