Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] tutelle, la curatelle e la sauvegarde de justice, con quest'ultima che è figura flessibile, orientata alla minor compressione possibile dei nella famiglia; i rapporti, anche di possibile conflitto di interessi, che intercorrono tra il soggetto da ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] esse, al pari dei diritti reali, connotate dalla tipicità (da ultimo Cass., 26.2.2014, n. 4572, per la quale lezioni, ll ed. riv. e ampl., Milano, 1976; Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] , politico, giudiziario e (certamente non da ultimo) giornalistico/mediatico.
In estrema sintesi:
- ., 2013, 4, 369.
2 Sul punto, v. Cavanna, V., Caso ILVA e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (nota a C. cost., ord. 13.2.2013, ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] già presenti in diverse pronunce delle Sezioni Unite dell’ultimo decennio, ma che sono sempre rimaste, come avviene anche , al pari dell’eccesso di potere giurisdizionale e del conflitto relativo, non sia sempre stata pacificamente compresa tra le ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] pronunciarsi siano giudici statali o internazionali, e tra questi ultimi, a seconda delle loro rispettive competenze. È al riguardanti lo ius cogens prevedono che in caso di conflitto con una norma cogente, il trattato è da considerarsi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] in Foro it. Mass., 2011, 286). E, in quest’ultima ipotesi, la possibilità di porre in essere una dichiarazione ricognitiva o la mediazione o conciliazione, le quali compongono sì un conflitto, ma senza l’instaurazione di un giudizio.
La struttura ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] tecnica del cd. riconoscimento sulla base delle norme di conflitto, la norma prevede che le sentenze relative ai rapporti 41) ed al ritorno del minore (art. 42), queste ultime emesse dopo che la domanda di ritorno sia stata rigettata una prima ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] mandatario del debitore, egli ha l’obbligo, verso quest’ultimo, di opporre detta eccezione e di rifiutare l’adempimento in Mass. Foro it., 1985).
Segue: la buona fede nel conflitto tra più acquirenti del medesimo bene
Pur avendo già alienato il ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] ratifica da parte del rappresentato, hanno compiuto acquisti da quest’ultimo (come nel caso in cui hanno da lui acquistato lo di rilievi di cui all’art. 1394 c.c.), il conflitto di interessi risulta posteriore alla conclusione dell’affare e dunque va ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] lata delle qualifiche soggettive pubblicistiche.
In conclusione, l’ultima parte della norma di cui all’art. 358 c pen., 2006, 3985) hanno risolto un annoso conflitto giurisprudenziale.
Il contrasto verteva sulla qualifica da attribuire ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...