Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , ciò poco rileva ai fini del nostro ragionamento). Infatti, saranno sempre e soltanto gli esiti ultimi di specifici percorsi del conflitto sociale, posti in essere da determinati soggetti storici, ad indicare allo studioso come interpretare un ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] nessuna motivazione né comparazione con gli altri interessi in conflitto, dal momento che «l'atto oggetto di autotutela di una piena ed effettiva tutela giurisdizionale. Da ultimo, l'assorbimento della motivazione nell'esigenza di restaurare la ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] confisca di prevenzione dei beni. D’altro canto, nell’ultimo periodo sono aumentati i casi in cui, viceversa, i dell’art. 32 d.l. n. 90/2014, sicché il conflitto tra le due misure andrebbe più opportunamente risolto, sussistendone i relativi ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di Federico e/o delle città nel loro spesso drammatico conflitto con l'imperatore; in secondo luogo, perché essi erano criminali (Historia diplomatica, II, pp. 115-116), e quest'ultimo lo ritroviamo, ad esempio, l'anno successivo a sentenziare in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del 1865
Durante e subito dopo il primo conflitto mondiale (1915-1918) si registrano le grandi innovazioni vista storico, il Codice civile italiano del 1942 è l’ultimo dei diversi Codici che hanno governato i rapporti privatistici nel nostro ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] non può essere misconosciuta, se non si vuole perdere di vista il senso ultimo della l. n. 300/1970, proiettata a rafforzare lo spazio di costituzionale) oppure può solo scioperare? Il conflitto riguarderà ora i cosiddetti sindacati autonomi, i ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] oggetto del divieto – non si potrà mai eliminare il conflitto fra l’esigenza di certezza che costituisce l’obiettivo forse la soluzione, in Riv. dir. trib., 2014, II, 47.
10 Si veda, da ultimo, Cass., S.U., 18.9.2014, n. 19667.
11 Cfr., Teigena, K.H.- ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] intervento di umanità, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di tra Etiopia e Eritrea, par. 3.18, nonché, da ultimo, la sentenza della Corte internazionale di giustizia 16.4.2013 ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] 386, co. 5, c.p.p.
12 La giurisprudenza (cfr., da ultimo, Cass. pen., 25.1.2012, n. 5436, L.D.) tende ad .2012, n. 46, con cui è stato dichiarato ammissibile il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (nella specie: Magistrato di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] cui, quando il giudizio è tempestivamente riproposto davanti al giudice amministrativo, quest'ultimo, alla prima udienza, può sollevare anche d'ufficio il conflitto di giurisdizione.
Con particolare riferimento al giudizio innanzi al Consiglio di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...