Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ibidem, 1928, 171-173). Solo a seguito del II conflitto mondiale un divieto generalizzato di ricorso alla forza nei rapporti tra di un altro Stato può essere giustificata dal consenso di quest’ultimo (cfr. la sentenza CIG 19.12.2005 nel caso ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] . it., 1957, I, 1856 ss.). Ciò implica che, ove quest’ultima non coincida con la legge regolatrice del contratto di acquisto (da individuarsi secondo n. 218/1995, una apposita norma di conflitto relativa ai diritti sui beni immateriali (opere dell’ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] alle altre, regolate dalla sola legge.
Tra queste ultime vi sono quelle consultive e di certificazione.
In ordine confermato, accanto alla sensazione di asimmetria quanto al conflitto di attribuzioni (che può invece essere sollevato in sede ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] concreta amministrazione della giustizia, quali il conflitto fra verità fattuale e verità processuale, il comprensione narrativa” del “peso” normativo della sanzione (cfr. da ultimo in part. Forti, G., Una prospettiva «diabolicamente umana» sul ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] corrispondente diritto di entrare in uno Stato, avendo questo ultimo piena sovranità nel regolamentare le condizioni d’ingresso sul una qualsiasi forma di governo; lo scoppio di un conflitto armato di natura interna o internazionale; la presenza di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] è reso necessario integrare nell’Adunanza anche i magistrati di quest’ultima sezione, proprio in adempimento del menzionato art. 6 del codice regole sono più chiare e le ragioni di conflitto diminuiscono. La conseguenza è una deflazione delle liti ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] del suo sistema di governo e di regolazione.
Per approdare a quest’ultima, occorre mettere da parte le analisi sul piano dei contenuti e - ormai - senza confini. Ne è emerso un “conflitto” tra gruppi di esperti (Internet Ad-Hoc Committee, 1996 ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] pubblico o transazione giudiziale);
- non deve essere in conflitto con le norme sulla competenza giurisdizionale previste dal reg. ingiuntivo non opposto per mancata indicazione, in quest’ultimo, delle avvertenze imposte dall’art. 17 reg. n ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] nel passato più recente, sono sembrate molto spesso essere in conflitto tra di loro: da una parte, la sicurezza della l. 6.6.1974, n. 298 (cd. tariffe a forcella)3. Infatti, da ultimo, la l. n. 127/20104, innovando il comma 4 dell’art. 83 bis del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] dei diritti sociali degli immigrati 1.3.1
Nel corso dell’ultimo biennio, sino alla amplissima motivazione resa con la sentenza n. 61 del 2011, la Consulta è stata arbitro di un conflitto di competenza legislativa tra Stato e Regioni in materia di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...