Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] , la pertinenza al fine del decidere. A quest’ultimo riguardo non è chiaro il ripetuto richiamo in sentenza l’esistenza dell’infrazione, ma diventa improponibile – anche per conflitto d’interessi ed incompatibilità di funzioni – quando il soggetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] metodi alternativi si annovera anche il legislatore che, negli ultimi anni, ha promosso un'intensa campagna diretta a incentivare la cosiddetta "composizione autodeterminativa dei conflitti" (v. Ferrara e altri, 2000, c. 226): decodificando questa ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] protrarsi ancora a lungo. Del resto, le ragioni del conflitto sono forti e molteplici. Trascurando in questa sede quelle (23.10.2013, Varvara c. Italia). Nella sentenza citata da ultimo si legge: «Non si può interpretare l’articolo 7 della Convenzione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] l’applicabilità del forum rei anche rispetto a quest’ultimo, e in caso di connessione per garanzia anche gli come tale (alla luce dell’intervento, in sede di composizione dei conflitti intorno all’applicazione dell’art. 42 c.p.c., di Cass., ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] ai beni mobili non iscritti in pubblici registri, non richiama la regola di conflitto di cui all’art. 1155 c.c. (prevalenza di chi per primo le spese (art. 2921 c.c.), caso quest’ultimo da ricondurre al genus della responsabilità aquiliana e non ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] personale del soggetto, con essi possano venire in conflitto.
Le peculiarità ora sottolineate si riflettono sulla disciplina membro in cui si trova il proprio centro d’interessi. Quest’ultimo coincide generalmente con il luogo in cui la persona ha la ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] danno provocato da un atto internazionalmente illecito di quest’ultimo ad una persona fisica o giuridica che possieda la . 19, co. 1, con una norma riferita ai soli conflitti di leggi ma perlopiù ritenuta applicabile anche in tema di giurisdizione, ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 24.2.1998, n. 58, inde t.u.f.).
L’apertura del conflitto: la sentenza Grande Stevens
Coralmente criticato in dottrina, il congegno non ha retto di cui all’art. 187 ter t.u.f. L’ultimo è l’adozione – costante a partire dalla sentenza della Grande ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] re santo, Filippo IV il Bello, entrò in palese e radicale conflitto con lo stesso pontefice; ma la fase d'accentramento era ormai compiuta sterpi. A metter ordine non venne nessuno.
Perciò gli ultimi due "esempi" o "modelli", che De Lagarde indica in ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] affermato che «l’apologia punibile ai sensi dell’art. 414, ultimo comma, del codice penale non è, dunque, la manifestazione di pen., 1975, 646 ss.).
Un ulteriore profilo di conflitto della norma con i principi di tassatività e determinatezza discende ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...