Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] con la morte. L'Antigone è una tragedia basata su un inconciliabile conflitto tra la legge umana e una legge superiore, ovvero tra la ' è sproporzionata al guadagno del reo, o quando quest'ultimo non trae alcun beneficio dal suo atto, oppure ancora ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ha assunto soprattutto all'interno del settore industriale. Negli ultimi cento anni l'industria è stata il ramo che più fusione attuato da Rockefeller non è sempre recepito senza conflitti da quanti realizzano le numerose fusioni che si hanno negli ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 'è chi guadagna e chi perde. In breve, una forma di conflitto per ‛spartirsi la torta' e non una forma di cooperazione per ed è salita fino al 5,1 nel 1990. Negli ultimi anni è risultato sempre più faticoso difendere questa quota dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] panorama problematico delineato da Fueter. Nelle stesse pagine dell'ultima parte della sua opera erano citati, fra gli altri, , tanto meno, di svolgimenti. Già l'idea che quel conflitto potesse significare un avvio al declino del mondo dei valori e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , poiché limitava l'ambito di competenza di questi ultimi su materie che essi conoscevano spesso assai meglio dei primi.
Si poteva naturalmente considerare questo fenomeno in qualche modo come un conflitto tra punti di vista o interessi settoriali e ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di uscire vincente nel caso si scatenasse un conflitto per il dominio del mercato: l'altro, consapevole 1982, p. 46), ma che certamente ha dominato la letteratura sull'oligopolio degli ultimi anni (v., fra gli altri, Shubik, 1959 e 1980; v. Tirole ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione che deve comunque essere svolta per assicurare la società, che pur ammetta il dominio di una di esse e il conflitto tra tutte, non sia più efficace, al fine di spiegare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] contributo analitico di alcuni suoi protagonisti.
La dimensione del conflitto nella «vita civile economica» di Paolo Mattia Doria
e i creditori a vantaggio dei debitori. Tra questi ultimi va incluso il principe, che con l’inflazione impone una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] si tratta di dati ufficiali, certamente sottovalutati dato che in questi ultimi due paesi l'immigrazione è di frequente clandestina: v. Brunetta e Pian piano ci siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo, il terrorismo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato con le tendenze della cultura economica che si è imposta in questi ultimi due decenni. Per di più, nel caso specifico, può essere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...