LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] ville, Mss., 77), è andata distrutta durante il secondo conflitto mondiale, ma è disponibile un'accurata descrizione del codice ( tentano cose "difficilia, ardua et supra humanas vires". L'ultima satira, dal tono più raccolto, mette in scena un ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Arnuzzi avevano il diritto di patronato. Nel corso dell'ultimo decennio del Cinquecento il G. fu investito di un , in verità, per contenere gli ingenti danni economici che il conflitto arrecava a quanti, come lui, possedevano "beni in contado" ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e i primissimi del XVI secolo - prima, questi, nel 1502, dovette lasciare Mirandola a causa del conflitto che lo opponeva al fratello Ludovico. Insieme si recarono a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] storia dell’Italia quattrocentesca, che pose fine al conflitto decennale tra la Repubblica e Milano e segnò 1475, a Bologna nel 1466, a Milano nel 1467, ma a quest’ultima ambasciata rinunciò per problemi di salute. Nel luglio 1468 fu eletto priore e ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] dei poemi. Omero, a questo punto, diviene solo l’ultimo o il più importante poeta che ha dato una sistemazione definitiva (Giove) che ha pesato sulla sua bilancia le sorti del conflitto, arrivano fino al muro costruito dai Greci per difendere le navi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] strenuo e inesausto combattente. La quarta cobla chiude su un entusiastico assaporamento del prossimo conflitto per bran o per lansa, con brando o lancia. Gli ultimi versi sono di materia amorosa, tranne quelli rivolti ancora a Sordello, dove il G ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] V. Monti, che ambiva alla stessa carica. Il loro conflitto peraltro risaliva ai primi anni del soggiorno romano del Monti, del G., attribuendo la loro rivalità alla gelosia di quest'ultimo per la sua popolarità. La polemica con Monti contribuì ad ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] curava la pubblicazione di una corrispondenza relativa a quel conflitto, intercorsa fra Roma e Venezia nel corso del e Ammonio, quest'ultimo certo diviso dal suo compatriota da rivalità personali e professionali.
L'ultima opera poetica conosciuta del ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ultimi anni della sua vita nel clima di tensione che si era fra Giacinto Falletti di Barolo e Gaetano Argento. Era un conflitto che nasceva dai difficili rapporti fra un Collaterale, che pretendeva ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] giorno dopo la scuola, diventò per la bambina doloroso conflitto tra opposti modelli di vita.
In quel duello rivista Circoli. I pochi racconti editi in questo periodo con gli ultimi apparsi ne La Nazione, cui aveva smesso di collaborare nel 1930, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...