BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] e carsiche alla causa nazionale.
Alla fine del conflitto, per la decadenza fisica del marito, che si 1937; ebbe altre ristampe in Italia e traduzioni all'estero), sua ultima opera, tornano i temi dell'origine: la giovane costretta a soddisfare ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] un suo libro ispirato alla condotta eroica di un medico durante il conflitto mondiale fu tratto il film The story of dr. Wassell (1944; si tramutò in una ricerca tutta interiore sul significato ultimo della vita: la stessa ricerca che costituisce il ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] venne catturato, imprigionato dai tedeschi e liberato alla fine del conflitto. Nel 1946 tornò a scrivere di cinema come critico, ), al fianco del suo direttore Guido Aristarco. Insieme a quest'ultimo, R. era stato condannato nel 1953 a sette mesi di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...