L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a ospitare la sede principale, il secondo l'obitorio e l'ultimo, ma non in ordine di importanza, fu destinato al museo. esperienze nella medicina pratica, risalenti alla partecipazione al conflitto fra Germania e Danimarca del 1864-1865, lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] il 1660. Essa rappresentò per un periodo il centro del conflitto tra i galenici e i paracelsiani. Si trattava del trattamento pratica variava la rotta dei suoi trattamenti a seconda dell'ultimo successo o insuccesso riguardo a un caso analogo, fino ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ‘dito a scatto’. Ambedue sono espressione di un conflitto meccanico tra contenente e contenuto, ovvero tra le 50 anni. I dischi più frequentemente interessati sono quelli relativi alle ultime due vertebre lombari e alla prima sacrale (L4-L5 e L5- ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] passi in avanti su un cammino che ha quale meta ultima il controllo della struttura stessa dello spazio e del , con il suo apparato di regole rivolte a comporre i conflitti e a incanalarli verso le soluzioni più soddisfacenti per la collettività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] un disegno razionale, mirante alla conservazione nel tempo della struttura integrativa del vivente.
Il conflitto tra l'animismo di Stahl e gli ultimi sistemi iatromeccanici, rappresentati in primo luogo dalle fisiologie di Boerhaave e di Hoffmann, fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] discrepanze, optare per l'uno o per l'altro quale autorità ultima non risultava facile: sia Aristotele sia Galeno si erano occupati , o bubbonica o polmonare. Per non entrare in conflitto con la religione, egli respinse l'interpretazione magica del ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] diverse. Gli indù e i buddhisti considerano la cremazione l'ultimo stadio della rinuncia all'attaccamento al corpo e alle sue passioni quanto può nascere un altro obbligo, o meglio un conflitto di obblighi: infatti da un lato diviene da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , nel 1903, per la rabbia (corpi del Negri). Quest’ultimo mise a punto un test che rese possibile una diagnosi microscopica rapida all’emoglobinuria intermittente.
A cavallo del primo conflitto mondiale
La generale mobilitazione a favore degli sforzi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] fegato, principale organo nutritivo; seguiranno il cuore e il cervello, ultimo nel tempo ma primo per importanza perché centro della vita psichica tradizione convalidava la teoria e la sottraeva al conflitto fra opinioni rivali.
Lo spirito di sistema, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] "la morte era di casa" o la morte dell'Io quale ultimo atto di un dramma personale, il rigoroso modello dell'ars moriendi durante in grado di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...