FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1079, c. 832: Aviso di Roma del 1611) e quando quest'ultimo morì a sua volta, all'inizio del dicembre 1613, fu unificata sotto congregazione dei Riti il 30 marzo 1624.
Non mancarono conflitti con le autorità locali, come il governatore di Perugia ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] la propria disponibilità a collaborare per dirimere il conflitto, manifestando l'opinione che il C. dovesse Milano in Valtellina non poté aver luogo per la morte di quest'ultimo).
L'operato dei tre delegati retici fu sottoposto a dure critiche da ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] invasori; il lento ma costante adattarsi di questi ultimi alla superiore civiltà romano-cattolica, la conversione di e in contrasto con l'autorità imperiale. Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il dissidio ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] i Saraceni, Ludovico Il, che aveva posto l'assedio a Bari ultimo baluardo degli Arabi, mostrò l'intenzione di voler imporre la sua e, soprattutto, il vescovo Atanasio.
Scoppiò nuovamente il conflitto tra il potere religioso e il potere politico, che ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] la predicazione antimperiale nel Regno e fosse entrato in conflitto con l'imperatore per la Provenza, sembra ‒ la dinastia capetingia ad annientare nel 1266 e nel 1268 le ultime vestigia del potere degli Hohenstaufen in Italia, prima a Benevento e ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] nozze fra Costanza d'Altavilla ed Enrico VI e quest'ultimo venne incoronato e consacrato re d'Italia. L'atto VIII centenario della morte, Ferrara 1987; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] il capitolo del duomo si trasformò in ostilità costante: un lungo conflitto sorse intorno all'assegnazione del decanato, che il M. aveva discendente Filiberta (1627-49), il M. rimase l'ultimo rappresentante del suo ramo della famiglia. Dato che non ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] il soggiorno ad Alessandria, si schierò a favore di quest'ultimo. E i suoi rapporti con il marchese si consolidarono quando 1375da Avignone inviava al suo signore notizie riguardanti il conflitto papale-visconteo, che aveva appreso "a Fratre ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] dibattute alla dieta di Ratisbona del 1594, del conflitto tra protestanti e cattolici in Svezia (1593-94) approfittare della rivalità tra Pietro e l'A., per attirare quest'ultimo nel loro partito. Ma egli restò fedele al gruppo dei cardinali creati ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] ad una riconciliazione, in modo tale che "et ille quod filiis impendat et illi quod patri oportet exhibeant". Se invece il conflitto era dovuto a motivi di altra natura, il rettore doveva fornire, nelle sue vesti di inviato del papa, ogni appoggio al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...